GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] informatore ma ormai avviato a indirizzare il proprio pensiero, nel momento in cui in Italia prendeva piede l'ipotesi moderata, verso una proposta alternativa di soluzione del problema italiano. Veniva così alla luce un opuscoletto, Ravvisamento all ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] posizione critica anche verso gli anarchici e i sindacalisti. Dalle sue colonne il D. si fece propugnatore, sulla scia di un'ipotesi dell'Hervé e di A. Cipriani, della ricostruzione dell'Internazionale secondo lo spirito e i metodi di M. Bakunin. Tra ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] : autografe sono probabilmente molte correzioni. Sul codice comunque si individuano interventi correttori di più mani. Non è da escludere l'ipotesi che a Napoli sia giunto da Messina, sottratto forse nel 1848 (se si deve credere ad A. Gallo, che lo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] contadine che reclamavano la terra e avevano premiato il Blocco del popolo nelle elezioni del 20 apr. 1947. L'ipotesi di collusioni e compromissioni di tali ambienti con il banditismo fu rafforzata dall'evolversi degli avvenimenti che portarono alla ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] anche a combattimento iniziato, come precisò lo stesso ministro della guerra C. Ricotti Magnani) sono state avanzate due ipotesi. Da un lato il carattere deciso, impetuoso dell'ufficiale piemontese, disposto a qualsiasi sacrificio ("fino a morire ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] fazione dopo la morte di Lazzaro, data anche l'età e quindi l'esperienza maggiore rispetto al fratello Paolo.
Questa ipotesi si evince dalle parole di un certo Martino Donnini, "olim targettinus", ricordate in un atto processuale della seconda metà ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] di monache osservanti dalla fine del 1503, prima di lasciare liberamente la città all'inizio del 1504. È accreditata l'ipotesi che Borgia fosse, se non il mandante del rapimento, perlomeno compiacente nei confronti di Ramirez. Il fatto che la stessa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] VI; i cronisti contemporanei non parlano al riguardo di una sua diretta partecipazione alle operazioni militari. Secondo una ragionevole ipotesi di Jamison, il G., dopo la morte di Tancredi, prestò giuramento nell'ottobre 1194 a Enrico VI, durante la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] documenti. Poiché in essi egli viene costantemente indicato come "doctor" o "professor gramatice", non è azzardato avanzare l'ipotesi che egli insegnasse grammatica presso lo Studio padovano. La sua rilevanza sociale era allora assai grande, come è ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] diversi, devono presentarsi tutti e tre a Venezia, dove Francesco dovrà rimanere esule fino al 1517; Alessandro, secondo l'ipotesi più accreditata, morrà invece, sempre a Venezia, durante l'esilio. Il solo Ferigo ritornerà in patria, ma sarà sempre ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.