GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] anch'egli ma con ambizioni che rendevano inevitabile lo scontro con l'Austria. Malgrado una successiva apertura all'ipotesi di un costituzionalismo monarchico (Delle condizioni e dei pericoli d'Italia, Paris [ma Bastia] 1847), si profilava la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] fosse loro consegnato per esercitare su di lui lo ius sanguinis loro spettante - sembrerebbe deporre in favore dell'ipotesi che la sua iniziativa si fosse concretizzata completamente al di fuori di qualunque coinvolgimento non solo delle autorità del ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] continuato a servirsi del titolo di rettore: come tale infatti non appare più in nessun documento. È stata avanzata l'ipotesi che egli già nel 1274 fosse stato nominato dall'assemblea generale del Comune capitano del popolo e nel 1276 addirittura ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] dell'abazia della Novalesa più sopra ricordata (13 nov. 950). Non sembra di dover acconsentire all'ipotesi di quanti vedono questa concessione lotariana in funzione antiberengariana. Secondo alcuni studiosi infatti Lotario avrebbe cercato di ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] di Isacio. Permane una generale incertezza riguardo all'episodio, ma, dando maggior credito a Paolo Diacono, Cosentino ha avanzato l'ipotesi che il primo autore abbia fatto confusione tra i due esarchi.
Nel 636 si ebbero due eventi gravidi di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] proposito, va sottolineato che sembrerebbe precisamente riferibile a quegli anni - e forse, secondo le più recenti e accreditate ipotesi storiografiche e archeologiche, al 694-695 o, in una più ampia cronologia, al 689-705 - la fondazione di quello ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] (ibid.). La diffidenza e il sospetto tra Esercito e Milizia aumentarono, allorché, nell'inverno del 1942, prese consistenza l'ipotesi di un crollo del regime.
Il G. si mostrò preoccupato per le febbrili consultazioni tra i vertici del ministero della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] per i cadetti. La rapidità con cui avvennero la morte di Ludovico e la spartizione del Marchesato rende poco verosimile l'ipotesi che si trattasse un piano architettato su due piedi da una madre preoccupata di mantenere la concordia fra i cadetti e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] definitivamente l'ingresso della famiglia Ludovisi nella più alta nobiltà romana era altresì necessario un parentado prestigioso. L'ipotesi più prevedibile era quella di un matrimonio Ludovisi-Aldobrandini, stante lo stretto legame del papa con il ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] e braccianti - l'attaccamento alla terra: introdurre in questa sua elaborazione altri elementi di proposta o ventilare ipotesi di attacco al latifondo sarebbe stato forse, più che intempestivo, lontano dal suo orientamento politico che era quello ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.