CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] dello Stato. In tale ruolo gli fu affidato il compito di sostenere la tesi della origine sassone della casa Savoia. L'ipotesi, per lungo tempo accettata, era stata contestata da L. A. Muratori; il C. avrebbe dovuto fornire prove utili a sostenere le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] allora nei vicini possedimenti della sua famiglia, e quindi non più accanto al giovane sovrano. Si avvalora così l'ipotesi che il F. sia stato tutore e maestro di Federico II soltanto nella prima fanciullezza del sovrano. Non sappiamo, tuttavia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] troppo debolmente tutelato gli interessi veneziani nella trattazione della lega antiturca. Ancora, nell'agosto '72 si batté contro l'ipotesi di cedere Cipro agli Ottomani; il 21 nov. '78, come capo del Consiglio dei dieci, si oppose alla consegna ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] studi già compiuti, ponendo in luce i caratteri positivi della nazione. Il C. mostra dunque di respingere l'ipotesi della storia intesa come erudizione, come "nota di viaggio" superficiale e frettolosa, tendendo a ricostruire i fatti significativi ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] frate cronista cosi incline ad avvertire il segno del trascendente nelle vicende storiche. Sembrerebbe perciò possibile avanzare un'altra ipotesi, e cioè che l'iniziativa del B. si sia manifestata durante la sommossa del 1253 seguita al tentativo di ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] fosse dovuta a una vendetta del marito della donna offesa da Adriano. Le fonti non offrono appigli a suffragare una simile ipotesi; il fatto tuttavia che la sua salma venne sepolta nella non lontana abbazia di Nonantola, e qui lasciata, può forse ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] e ad instaurare un nuovo papa, che fu Benedetto VII. Bonifacio fuggì a Bisanzio, e ciò può avvalorare l'ipotesi di un'influenza bizantina sull'agitazione. Crescenzio di Teodora sembra che non patisse conseguenze: visse ancora in Roma una decina ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] al fine di stringere un patto di alleanza. Così, nonostante le assicurazioni della corte sabauda riguardo l'inesistenza di tale ipotesi e le crescenti preoccupazioni del F., che non esitava del resto a darne parte anche a Vienna, sempre ferma sulle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] protraeva da ben sette anni, gli aveva impedito la riscossione delle entrate a lui spettanti. Il Sansovino, infine, abbozza l'ipotesi della complicità del C. per quanto concerne la decisione di Galeazzo Maria Sforza di occupare Brescello e strapparlo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] rinvenuta a Roma, ma che non sembra sia la medesima persona.
Infine, è certamente difficile poter confermare l'ipotesi avanzata dal Catalano, che identifica Antonio Ercolani con quell'Erculan, amante della cortigiana Lidia, citato dall'Ariosto al ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.