DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] in fine due fitte pagine con le obiezioni di carattere scritturale e teologico, tanto che qualche storico ha avanzato l'ipotesi che nella figura di Simplicio del noto Dialogo galileiano si celi proprio il D., data la sorprendente simiglianza delle ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Lucca dal primo curatore, H. Canisius (Antiquae lectiones, VI, Ingolstadii 1604, pp. 213-34), sarebbe stata scritta, secondo recenti ipotesi, già per il concilio di Clermont (1095) e utilizzata intorno al 1100 dal cronista francese Ugo da Fleury. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] sarebbero stati richiesti dei pareri a Bartolomeo da Piacenza e ad altri giuristi, ma anche ad alcuni teologi, nell'ipotesi di alienazione mentale del pontefice, o comunque di sua incapacità al governo della Chiesa.
Il complotto pare avesse tuttavia ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] del cardinale le sue doti di retore esperto in occasione del concilio che proprio allora si stava celebrando. Questa seconda ipotesi sembra suffragata dalla circostanza che, solo pochi giorni dopo la morte di Bonaventura, I. ricevette da Gregorio X l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] , il 6 febbr. 1308. Il corpo, secondo le parole del Corio, "con grandissimo onore" (il che sembra togliere valore all'ipotesi di un contrasto tra F. e la signoria torriana), "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] 18 marzo 1865 (ibid., pp. 2606-2612), quando - nell'ambito dell'unificazione legislativa - si discusse l'ipotesi di estensione delle norme previste dal codice civile sabaudo alle province meridionali. Questo intervento - preceduto dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] egli votasse in favore del card. G. Pecci, candidato del partito moderato, anche se farebbe propendere per questa ipotesi il fatto che egli apparteneva alla cerchia dei porporati intimi del filippino G. Calenzio, conclavista del card. L. Bartolini ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] del potere temporale (che nel dicembre 1859 lo spingeva a contrapporre all'avviato processo di unificazione l'ipotesi tardiva di una confederazione italiana) e l'infallibilità del pontefice ex cathedra. Precorrendo i tempi della definizione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] impegno di reggente della Penitenzieria lo abbia coinvolto al punto da distoglierlo da scritti impegnativi. Sbaraglia avanza l'ipotesi che suoi eventuali lavori siano rimasti presso il Bessarione.
Fonti e Bibl.: L. Schrader, Monumentorum Italiae quae ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] ancora in vita negli anni Sessanta-Settanta, quando era presente a Vicenza il vescovo Bartolomeo da Breganze, è soltanto un’ipotesi al momento non dimostrabile.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.