IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] la possibilità che si fossero frequentati, è in Battistoni (1999), che propende decisamente non solo per accogliere l'ipotesi secondo la quale i due si sarebbero direttamente conosciuti, e che anzi sarebbero stati amici, ma anche per identificare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] al servita Fulgenzio Micanzio era stata assegnata una pensione di 100 ducati annui -, un accorrere senza dignità verso promesse prebende. Ipotesi, questa seconda, forse più attendibile: una volta a Roma il C. non si periterà dal tentare di arraffare ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , Urbano V innalzò M. alla dignità cardinalizia con il titolo di cardinale prete di S. Prassede. Esistono varie ipotesi sulla data della nomina del "cardinalis Viterbiensis", come egli si sarebbe firmato da quel momento in poi: gennaio, agosto ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] raccolti, minacce di gravi carestie, il Laterano saccheggiato e nell'impossibilità di fornire vettovaglie di scorta. Scartata l'ipotesi di rivolgersi all'imperatore bizantino, che a stento riusciva a garantire i propri possessi, a S. non rimase ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] , in qua ostenditur vocem illam ab Antiochenis Patribus proscriptam vel repudiatam non esse... (Romae 1755), dove riprende le ipotesi del benedettino P. Mairan per combattere le teorie dei sociniani; De cultu Iesui Christo a magis adhibito adversus ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] dalla diplomazia imperiale e, riferendo dei colloqui, si disse subito convinto del desiderio di pace dell'imperatore considerando accolta l'ipotesi di una mediazione del papa: in effetti, già il 18 gennaio lo J. scrisse che Carlo V era pronto a ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] invio immediato di un contingente militare necessario a respingere la prevedibile azione repressiva del re di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Vespucci, il quale, in un dispaccio ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] è del tutto ignoto, e non è escluso che la stampa sia invece avvenuta a Venezia. Un elemento a favore di questa ipotesi è anche il fatto che la copia dell'Apologia conservata presso la Staatsbibliothek di Monaco di Baviera è rilegata assieme a un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] 'abbate eletto, con il quale si chiude la lettera di Gregorio VII, ha fatto sì che alcuni studiosi avanzassero l'ipotesi che una parte dei monaci - forse proprio quelli delle comunità minori, ai quali soprattutto sembra rivolgersi l'ordine del papa ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] del Piccolomini, con l'autore della Poliscena. Successive indagini (Nonni, 1974 e 1976) hanno confermato la validità di quella ipotesi e mostrato come all'autore risalga anche parte delle glosse conservate nel citato codice e in un altro esemplare ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.