BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] degli uomini di curia, e con forte irritazione dei teologi americani, si poneva sul piano della "tesi", non dell'"ipotesi". Lo schema trapelò sulla stampa, provocando fra il febbraio e l'aprile 1870 l'agitazione dei governi francesi ed austriaco ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] e le inesattezze vi sono numerose, accresciute anche dal vivace temperamento dell'autore, e dalla sua tendenza ad avanzare ipotesi, pronunciare giudizi e aprire polemiche senza, spesso, possedere un'adeguata documentazione; non a caso, dei resto, il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] collegio e le connivenze gerarchiche di cui queste godevano. In alternativa alla chiusura, sembra che egli privilegiasse l'ipotesi dell'acquisto di schiavi negri, che l'esperienza aveva dimostrato più resistenti alla fatica.
Rientrato in Europa, il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] . Giorgetti che, sulla base di un confronto calligrafico, reputava il ms. opera di fra' Luca Bettini, anche se rifiutava l'ipotesi del Bettini autore della stessa, non adattandosi a questo frate ciò che l'autore dice di sé. Nonostante le aggiunte che ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] o con 2-3 carlini oppure non chiedeva nulla "per l'amor di Dio principalmente". Venne dunque corretta sia l'ipotesi del frate che aveva informato l'Inquisizione, accreditando una presunta ricchezza dell'accusato, sia di riflesso la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] -narrativo, anche se non sempre di alta qualità. Ulteriori elementi che compaiono nell'arte di G., e che avvalorerebbero l'ipotesi di una sua formazione e appartenenza, almeno artistica, a Montecassino, sono una certa asprezza nell'uso dei contorni e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] rinvenuta a Roma, ma che non sembra sia la medesima persona.
Infine, è certamente difficile poter confermare l'ipotesi avanzata dal Catalano, che identifica Antonio Ercolani con quell'Erculan, amante della cortigiana Lidia, citato dall'Ariosto al ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] che numerosi santi furono annoverati gratuitamente fra i discendenti di qualche nobile casato. Per analogia, è verosimile l'ipotesi che anche B. fosse riallacciato ai Bonaccorsi, forse per gratificare la famiglia omonima, allora fra le più nobili ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] paesi però la situazione potrebbe cambiare nel prossimo futuro. Così, mentre per ora non si pensa, se non come a un'ipotesi molto remota, a una separazione tra C. e Stato in Inghilterra, la C. luterana di Svezia sembra intenzionata, stando ad alcune ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che fu programmato dopo il concilio di Efeso e fu portato a termine nel 440. Al di là delle ipotesi riguardo a una partecipazione diretta di L. nell'impianto teologico-esegetico dell'iconografia dell'arco, va segnalata la singolare corrispondenza ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.