NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] si basano sulle formule (L + D)x(k+1) + Ux(k) = B, oppure (D + U)x(k+1) + Lx(k) = B (Gauss-Seidel), nell'ipotesi che (L + D)-1, oppure (D + U)-1 esistano. È facile vedere che questi metodi consistono nello scrivere il sistema Ax = B nella forma Cx ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] .H.F. Nesselmann, H.T. Colebroke, G. Wertheim, H. Hankel, P. Tannery, C. Henry, T. Heath e altri – hanno avanzato diverse ipotesi per tentare di spiegare la perdita degli altri 7 libri, spingendosi talvolta fino a tentare di definirne il contenuto.
D ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] . Il B. riuscì a classificare in modo completo sia i gruppi finiti di omografie reali, sia, abbandonando l'ipotesi della realità, i gruppi finiti di omografle contenenti omologie. È evidente come tali lavori, oltre a richiedere particolari strumenti ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] ∂i+1vi+2 − ∂i+2vi+1, ecc.). In particolare dalla formula di Stokes segue che, se ∂Wp è vuota, è ∫Wpdω = 0, così come, nell'ipotesi che l'ordine di ω sia p − 2, è ∫∂Wpdω = 0.
Derivata di Lie. - Dato un vettore contravariante v e un qualunque tensore t ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] masse in quiete, nel caso del moto essi dipendono anche dalla velocità e quindi non soddisfano in generale le ipotesi di Lagrange. Infine, nella meccanica analitica Lagrange mescolava forze fisiche (come la gravitazione) con qualcosa di 'totalmente ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] trent'anni, indice di una maggiore propensione al matrimonio e di un abbassamento dell'età al matrimonio. Secondo l'ipotesi avanzata da Davis (v., 1950) tale abbassamento dell'età al matrimonio era legato alla diffusione di metodi di contraccezione ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] di L.: è l'integrale che definisce la trasformazione di L.: v. trasformazione integrale: VI 303 a. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi cosmogonica di L.: quella secondo la quale il Sole sarebbe stato inizialmente una nebulosa gassosa, con una forte condensazione ...
Leggi Tutto
metodo agli elementi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] quanto la base di polinomi scelta per la rappresentazione della soluzione numerica è fornita dai polinomi di Lagrange. Sotto opportune ipotesi di regolarità della partizione {T} si ha che uη→u per h→0, ossia è garantita la convergenza della soluzione ...
Leggi Tutto
teorema di esistenza degli zeri
Luca Tomassini
Sia f una funzione continua a valori reali su un intervallo chiuso [a,b] della retta reale ℝ e sia c un numero reale compreso tra f(a) e f(b). Il teorema [...] topologico connesso X che assuma due valori distinti assume anche ogni valore tra di essi. L’immagine di X è dunque ancora una volta un intervallo. L’ipotesi di connessione per X è qui essenziale.
→ Equazioni differenziali: problemi non lineari ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] all’interno della struttura sia molto minore del periodo associato alla predetta lunghezza d’onda (ipotesi di r. a costanti concentrate). Utilizzando questa ipotesi si ottiene che: a) il regime delle intensità di corrente è quasi stazionario e ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.