vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] c. ◆ [MCF] V. lineare: v. vortice: VI 576 e. ◆ [MCF] V. schermato: v. vortice: VI 577 c. ◆ [STF] [FAT] Atomo-v.: ipotesi sulla natura degli atomi, avanzata nel 19° sec., secondo la quale gli atomi consisterebbero in vortici anulari di fluido perfetto ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] parte di un nucleo, è il fattore per cui occorre moltiplicare la sezione d’urto per diffusione, calcolata nell’ipotesi di un nucleo puntiforme, per tener conto delle dimensioni finite del nucleo. Particolare importanza riveste lo studio dei fattori ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] del quinto postulato di Euclide e notevoli contributi alla teoria dei numeri. In campo cosmogonico propose un'ipotesi analoga a quella kantiana (Kosmologische Briefe über die Einrichtung des Weltbaues, 1761). Nel campo della cartografia, prende ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] prefissato ad arbitrio un numero ω > 0, è possibile trovare un altro ω′ > 0 tale che,
Volterra fa le seguenti ipotesi restrittive fondamentali.
I) Esiste una costante M > 0 tale che, comunque piccoli si prendono h ed ε di cui sopra, risulti ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] i superiori, favorevoli a Lagrange. Boscovich vide in questo solo slealtà; lasciata la Lombardia dopo aver rifiutato un'ipotesi conciliativa simile a quella del L., propostagli dal ministro plenipotenziario conte Carlo di Firmian, troncò per sempre i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] copernicano un pericolo per la fede cattolica. Per questa ragione riteneva che non dovesse essere ammesso nemmeno come pura ipotesi matematica. Di contro, affermava che il sistema delle sfere tolemaiche con gli eccentrici e gli epicicli era il ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] delle curve abeliane) vengono trattate delle trasformazioni di 1a e 2a specie birazionali. Nel caso non abeliano invece, nell'ipotesi p = 0 e π > o le trasformazioni formano un gruppo formato da infinite schiere dipendenti da parametri variabili ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] in gioco nei nuclei. La scoperta del n. apriva una via d'uscita a questa difficoltà; diventava infatti possibile l'ipotesi che non vi fossero elettroni nel nucleo, e che questo fosse costituito solo di protoni e di neutroni. Infatti, la difficoltà ...
Leggi Tutto
condizionali controfattuali
Claudio Pizzi
Enunciato di forma ‘se A allora B’ nel quale A è noto essere falso: per es., ‘se Cesare non avesse attraversato il Rubicone non avrebbe conquistato Roma’. Nelle [...] , dato che la loro verità dipende da uno stock di informazioni presupposte che sono parzialmente negate dall’ipotesi controfattuale stessa. Nella discussione su questo tema sono emerse sostanzialmente due concezioni antitetiche. La prima (dovuta a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] insiemi di potenze comprese tra quella del numerabile e quella del continuo. Nel 1963 Cohen dimostrò anche l’indipendenza dell’ipotesi del continuo dagli altri assiomi.
La m., che era nata come studio di sistemi formali matematici e delle relative ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.