ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] da H. Poincaré). Se lo spazio delle fasi viene sostituito con uno spazio discreto e se si può assumere valida l'ipotesi ergodica, è possibile stimare il tempo di ricorrenza, con ε pari alla dimensione delle cellette. Tale tempo risulta, già in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] corredano, se di proprietà del defunto o comuni (art. 540 c.c.). Le disposizioni sulla riserva sono variamente modificate nell’ipotesi di concorso di legittimari (art. 541-546 c.c.). Se la quota di eredità riservata a favore dei legittimari sia stata ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] fatta eccezione per le sezioni che si trovano in prossimità dei punti ove sono applicate forze concentrate. S.-V. precisò poi (ipotesi di S.-V.) che la distanza tra le forze concentrate e le sezioni ove non sono più sensibili le perturbazioni da esse ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] , contro il parere di autorevoli tecnici, la possibilità della telefonia a grande distanza. Nel 1902 formulò l'ipotesi dell'esistenza nell'alta atmosfera terrestre di regioni fortemente ionizzate e dotate di potere riflettente per le radioonde ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] il modello accettato di procedura e rimane tale per la sua equivalenza con ogni altro modello possibile, asserita nella ipotesi di Church. L'universalità del modello MT è anche suffragata dalla possibilità di definire una MT universale che simula ...
Leggi Tutto
esaustione
esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] ragionamento matematico di tipo indiretto, che evita l'uso di procedimenti infinitesimali nelle questioni relative alle aree e ai volumi, basato sulla successiva esclusione di ipotesi che risultano assurde; è alla base del metodo per e. (v. sopra). ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio d’ufficio dell’azione penale da parte del pubblico ministero, la legge prevede ipotesi in cui per la mancanza di particolare gravità dei fatti, per la natura del reato o per la specifica qualifica rivestita ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] della logica di riferimento, nel qual caso si può applicare la regola del modus ponens che consente di inferire la conclusione B dall'ipotesi A. Ma dire che A⊃B è un teorema o una tautologia di una logica determinata significa fare un asserto su A⊃B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] tra integrazione e passaggio al limite sotto il segno di integrale) non è valido se non sono verificate opportune ipotesi. Tutto ciò condusse anche alla considerazione di insiemi molto più complicati di quelli trattati in precedenza, insiemi che sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] assunto che i termini in δy e δy(1) dominassero lo sviluppo in serie di f(x,y+δy,y(1)+δy(1)). Questa ipotesi implica che i termini quadratici e di ordine superiore sia in δy che in δy(1) possono essere trascurati; ne deriva che entrambe queste ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.