La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] modo abbastanza preciso perché Giordano ne potesse far derivare tutti i suoi teoremi in maniera rigorosa. Si possono fare solo delle ipotesi plausibili su cosa egli avesse in mente dal modo in cui sviluppa il suo sistema e ne trae le conclusioni. Le ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] getti di particelle, oppure come un solo leptone e tre getti di particelle. Sebbene i neutrini non siano rilevabili, se si sfrutta l'ipotesi che siano stati prodotti due mesoni W si riesce a ricostruire la massa dei quark top, la cui esistenza si è ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] galileiana, ma ricordando al D. come suo fratello Nicola fosse pervenuto, nella Statica, ad un risultato corretto a partire da un'ipotesi falsa.
Dopo il 1741 non si hanno più notizie sul D., che morì di tubercolosi a Napoli all'inizio del 1746, come ...
Leggi Tutto
interazioni di Debye e Keesom
Mauro Cappelli
Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] , come accade nei gas, l’energia media dipende dalla temperatura T e dalla distanza tra le molecole (nell’ipotesi di energia di interazione minore dell’energia termica). Nel caso contrario, l’energia di interazione dipolo-dipolo indotto risulta ...
Leggi Tutto
sperimentale
sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] il metodo con cui si perviene all'enunciazione delle leggi scientifiche mediante conferma (o smentita) s. di ipotesi, avvalendosi quindi di esperimenti, cioè di interventi del ricercatore diretti a riprodurre artificialmente il processo naturale in ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] maree, che in seguito divenne argomento della quarta giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] della T(jω), poiché T(s) è funzione reale di s.
Nella fig. 29 sono riportati esempî di applicazione del criterio di Nyquist nell'ipotesi P = 0, per cui vale la [13].
Sui diagrammi polari inversi, se si indica con N′ il numero di giri della curva di ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] andamento della suscettività magnetica (v. magnetismo, App. III, 11, p. 7). Nel 1947, sviluppando questo modello sull'ipotesi di subreticoli non equivalenti, i cui atomi hanno momenti magnetici antiparalleli ma non uguali in valore assoluto, giunse a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ma non vide nulla che non potesse distinguersi a occhio nudo. Gli esperimenti di Boyle sul colore, insieme alla sua attraente ipotesi che, "forse", il prisma si sarebbe dimostrato utile nel fornire risposte sulle cause prime in tutti i casi in cui si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] può essere usata per stimarne la quantità di materia. L'osservazione degli ammassi di galassie mediante raggi X conferma l'ipotesi di Zwicky che essi siano composti prevalentemente da materia oscura. I dati dai raggi X degli ammassi, insieme ad altre ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.