Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] .4.2005, n. 7759).
Più snello è l’iter previsto per l’appello avverso una sentenza emessa dal giudice di pace: in tale ipotesi – che ricalca il meccanismo di cui all’art. 281 quinquies c.p.c., salvo per quanto riguarda il termine, raddoppiato, per la ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ”1.
L’istituto dell’irrilevanza del fatto già regolato, nel processo minorile, all’art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448, quale ipotesi di pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, e nel giudizio innanzi al giudice di pace all’art. 34 d.lgs. 28.8 ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] di concessione edilizia e demolizione del vecchio stabile, fossero o meno stati quelli di una vendita di terreni edificabile, dovendosi in ipotesi positiva riqualificare l’atto ai sensi dell’art. 20 del d.p.r. n.131/1986». La Corte afferma che tale ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] e solidale del socio di s.n.c., Cass., 19.10.2016, n. 21066). Appare, pertanto, ragionevole ritenere che, nell'ipotesi in cui la violazione del divieto di immistione sia avvenuta con il consenso degli accomandatari, l'accomandante costretto a ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . I comitati di settore deliberano gli indirizzi per l’ARAN, che successivamente dà inizio alle trattative. Una volta raggiunta l’ipotesi di accordo, l’ARAN invia il testo contrattuale al comitato di settore, al fine di acquisirne il parere. Se il ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] giuridico il termine non ha, invece, un significato univoco, essendo utilizzato con riguardo a una pluralità di ipotesi, che si riferiscono a fatti e/o atti fra di loro diversi, assoggettati − in linea di principio − a un'autonoma e specifica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di contratto a termine.
Poi, come è noto, con il d.lgs. n. 368/2001, la tecnica legislativa delle ipotesi tipiche è stata abbandonata a favore di una individuazione in termini generali delle ragioni giustificatrici dell’apposizione del termine al ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] l'assunzione delle prove delle quali appare evidente la decisività ai fini della sentenza di non luogo a procedere. Tra le ipotesi di incompatibilità dettate dall'art. 34 c.p.p. è stata introdotta quella tra l'esercizio delle funzioni di giudice ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ai sensi dell’art. 2112 c.c. Infine, le disposizioni dell’art. 6 novellato si applicano in ogni caso, compresa l’ipotesi della somministrazione irregolare, in cui si chieda la costituzione o l’accertamento di un rapporto di lavoro in capo a un ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] il riferimento a precedenti conformi.
Il giudice provvede sulle spese a norma dell’art. 91»3. Va anche aggiunto che, nell’ipotesi in cui avverso la medesima sentenza sia stato avanzato appello sia principale che incidentale ai sensi dell’art. 333, l ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.