CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] , col. 266), afferma, riprendendo una notizia dello storico milanese Fiamma, che il C. fu console del Comune di Milano nel 1172, tale ipotesi è stata negata in modo netto dal Manaresi (Atti del Com. di Milano, p. 544), il quale sostenne che l'anno in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] la propria attività artistica in Bosnia non è convalidata da alcuna testimonianza diretta, né appare più sostenibile l'ipotesi che si possa identificare con Francesco d'Ana vissuto nello stesso periodo (Schmidl; cfr. "voce" in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Querini e suo nipote Andrea Domenico, sebbene prevalga l'ipotesi relativa ad Andrea, che conservava le tele nella sua La caccia alla lepre, della medesima pinacoteca, avvalorando l'ipotesi di una committenza da ascrivere a Gregorio Barbarigo (1709-66 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] . XXVIII-XXIX), sembra certo che si possa scartare l'idea di una fonte scritta e che si debba ammettere l'ipotesi della ripresa di una tradizione orale popolare, combinata con qualche elemento personale. Di un certo rilievo, in questo senso, appaiono ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] toponimica.
Nel Catalogus baronum (n. 1011) è ricordato tra i signori di Aquino un Roffredo de Insula;tuttavia l'ipotesi formulata dal Marchetti Longhi che la famiglia del D. appartenesse a un ramo collaterale dei signori di Aquino appare poco ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Dio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal curatore dell'edizione padre Filiberto, ma si è avanzata l'ipotesi che costui l'abbia fatto per salvarla dalla censura che aveva già colpito le altre opere del Carioni. In ogni caso ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] cronologica e dove si leggono numerosi episodi assenti nel codice G.II.34. Questo stato di cose venne spiegato da Holder-Egger con l'ipotesi che il codice G.II.34 fosse una copia del codice di lavoro di I., un codice-archivio in appendice al quale l ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] , quando nel 1290 iniziò il lavoro, era "iuvenis et ignorans". Per quanto riguarda poi il luogo della nascita sussistono due ipotesi; l'una lo vuole nativo di Bolsena, di cui narra con precisione e ricchezza di particolari avvenimenti che altre fonti ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] fornisce le prime notizie utili sul B., che esperì la sua attività dal 1610 al 1627 a Monaco di Baviera.
Alcune ipotesi avanzate dall'Eitner, tuttavia, attendono ancora di essere provate: è il caso del supposto soggiorno a Danzica del B., nei primi ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] tesi criticate.
Un accenno critico contenuto nel libro suscitò una cortese replica di Mauro Fasiani (Sulla legittimità dell'ipotesi di un'impostagrandine nello studio della ripercussione dei tributi, in Studi in mem. di Guglielmò Masci, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.