Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più urgente, la riforma delle istituzioni, di cui De Mita è tra i più tenaci assertori relativamente all’ipotesi dell’alternanza di governo. Per fronteggiare il problema dell’immigrazione straniera, soprattutto clandestina, fattosi sempre più acuto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] originaria di Atri in Abruzzo (tutti i docc. in Zampetti, C. C., 1961, pp. 109 s.).
È stata avanzata (Bovero, 1961) l'ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima città quale diversivo nei suoi spostamenti tra una località e l'altra ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Milanese (Quattrini, 1993; Gregori, 1994) e a Giusto de' Menabuoi (Quattrini, 1993); è stata inoltre recentemente avanzata l'ipotesi dell'identificazione dell'autore con il Secondo Maestro di Chiaravalle (Travi, 1993, p. 237). I busti di profeti e di ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] venir riassorbita in quella del ben più noto C., oppure se si tratta veramente di due personalità distinte. A favore di questa ipotesi gioca la pittura del C. che non solo non presenta, come si è già detto, stabili tracce di collaborazioni, ma che ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] il periodo dell'alunnato presso Campi si può supporre che coincida con gli ultimi anni dell'attività del maestro, ipotesi che trova sostegno tenendo conto della posticipazione dell'inizio del soggiorno romano del G. al 1590, contrariamente alla data ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] (ad esempio in un cammeo di Leningrado e sul rilievo di Archelao di Priene), sono scarsamente accettate. Più favore ha l'ipotesi che questo principe sia ritratto in aspetto di Hermes, in una statuetta pompeiana del Museo Naz. di Napoli (inv. 126170 ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Dorotheus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, di origine ed epoca ignota, noto solamente da un passo di Plinio (Nat. hisr., xxxv, 91) come autore di un'Afrodite Anadiomene, copia dell'opera [...] o se fosse contemporaneo di Nerone che gli commissionò direttamente la copia del dipinto. Generalmente si propende per la prima ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, II, Stoccarda 1889, p. 308; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905 ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] phormosus philosophus. La viva espressione dell'occhio ed il mento ben segnato sottolineano la intenzione del ritratto fisionomico. Ipotesi di appartenenza alla iconografia di A. sono state avanzate per il cosiddetto "ritratto di barbaro" dei Musei ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ’ars pingendi, in Paragone, LIII (2002), pp. 40-128, in partic. pp. 75 s.; G. Bora, Da Peterzano a Caravaggio: un’ipotesi sulla pratica disegnativa, in Paragone, LIII (2002), pp. 3-20; M. Gregori, Un amico di Simone Peterzano a Venezia, ibid., pp. 21 ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] un'immagine, non meglio precisata, di S. Giovanni Battista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, p. 137).
Unica ipotesi tentata per connettere la figura di Giovanni a opere conservate è la proposta attribuzione a lui delle miniature, con i ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.