• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2255 risultati
Tutti i risultati [16628]
Arti visive [2255]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

GIOVANNI degli Eremitani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova) Michela Becchis Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] anche in paesi molto lontani, avesse preso spunto da costruzioni viste in India e fissate in un suo taccuino. Su questa ipotesi anche la più recente storiografia si è divisa tra coloro che non trovano inaccettabile l'idea di un viaggio in Oriente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA – ANDREA PALLADIO

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] nome Iulia Equestris indica che la colonia fu fondata da Cesare e popolata con i suoi veterani di cavalleria: la ipotesi che si tratti invece di civili del rango equestre, viene contraddetta dal ruolo strategico assegnato alla nuova colonia. Questa è ... Leggi Tutto

PACE, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pace Mattia Biffis PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo. La prima [...] da un folto gruppo di allievi e seguaci raccolti sotto la sigla collettiva di «Heredes Pauli Caliari Veronensis». Tale ipotesi trova del resto conferma in due documenti del 1598, che certificano la stretta familiarità mantenuta con i Caliari anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI CONTARINI – JACOPO TINTORETTO – GIROLAMO CAMPAGNA

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] testimoniano un fare vigoroso e originale, una formazione classica. Probabilmente proprio questa educazione ha suggerito in passato l'ipotesi che egli fosse stato maestro del ben più famoso Jacopo della Quercia (Della Valle; Romagnoli). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIO di Ricardo Primario

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATANASIO di Ricardo Primario A. Lauria Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] di Ricardo Primario, preposto alla direzione di opere pubbliche a Napoli nel periodo di Carlo II. Una testimonianza che avvalora questa ipotesi è fornita da un documento del 20 febbraio 1313 relativo a un'eredità riguardante la vedova di Ricardo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] di Sarani-Kalyvia, nella zona settentrionale della pianura di Eleusi (basandosi su Erodoto, v, 74 e Tucidide, viii, 98). L'ipotesi dei primi è l'unica accettabile: la posizione dell'attuale Myupolis è in pieno accordo con le fonti letterarie su O ... Leggi Tutto

BALDUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Matteo Francesco Santi Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] della Pieve, ove è ancora ricordato, come consigliere del Comune, nel 1550 e nel 1553. Del tutto incerta appare l'ipotesi del Canuti, che il B., testimone nell'atto di procura del Pinturicchio, sia un pittore diverso da quello ricordato dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – PIETRO PERUGINO – PINTURICCHIO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

CARBONELL, Joan

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARBONELL, Joan N. de Dalmases Argentiere catalano, documentato il 5 aprile 1394 per aver ricevuto da parte del Capitolo della cattedrale di Vic l'incarico di eseguire una croce processionale che vi [...] all'ambito barcellonese, insieme alla costante presenza di opere di realizzazione barcellonese nella stessa cattedrale, confortano questa ipotesi.La croce processionale maggiore della cattedrale di Vic è l'unica opera conosciuta e conservata dell ... Leggi Tutto

BOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIDAS (Βοίδας, Boedas) G. Carettoni Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] stante che volge la testa e le braccia supplici al cielo; sebbene le braccia siano di restauro, non è accettabile l'ipotesi del Mau che volle vedervi rappresentato un giocatore di palla. Il corpo snello e flessuoso, lo slancio della figura protesa ... Leggi Tutto

AETION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETION (᾿Αετίων) A. Stazio 2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] , il cui nome era appunto Aetion. Ma poiché in tal caso sarebbe strano l'uso del genitivo, altri hanno formulato l'ipotesi che il nome indichi l'antico proprietario della gemma o, meno probabilmente, l'incisore. Le altre gemme col nome A. sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 226
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali