La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inca levigavano i blocchi litici, mano a mano che li mettevano in opera, con una miscela di sabbia e acqua, ipotesi non comprovata da dati di fatto. Le impronte rilevate su muri smantellati rivelano invece che essi lavoravano la faccia superiore di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] antichi dell'Europa settentrionale e centrale, dell'Italia e dei paesi sulla costa orientale dell'Adriatico.
Nessuna delle dibattute ipotesi sull'origine dorica, fenicia o italica dell'arte g. greca si è affermata. La precipua originalità dello stile ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che gli consentivano i tempi e la sua assai modesta preparazione specifica. Ma per quanta parte egli abbia fatto all'ipotesi, il suo tracciato di strade e di mura può ritenersi sostanzialmente fondato. Da alcuni dati che egli fornisce nella sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] della rete di canalizzazione, non è improbabile una loro connessione con il controllo del sistema di irrigazione; le due ipotesi potrebbero non escludersi vicendevolmente, tenuto conto che queste "città" sorgevano in un'area di interferenza tra le ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] che alla corte del Re dei re. Ma queste, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non sono che delle ipotesi, che nuove scoperte possono confermare o infirmare.
Si potrebbe essere tentati, quindi, di sostituire l'appellativo "parthico" con quello ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] , il Byvanck si ridusse nuovamente all'opinione dello Pfuhl escludendo anche la 1017, mentre il Buschor, che ha avanzato l'ipotesi di una interruzione dei lavori del Mausoleo alla morte di Artemisia (350 a. C.) e a una ripresa sotto Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] p. 154, Ed. mm., i, 528) e integrato, di solito, come [Περ]ικλέος [Κρησ]ίλας ἐποίη[σεν], tanto più che, secondo un'ipotesi del Raubitschek (Jahreshefte, xxxi, 1938, Beibl., 41, 42, xiv), tale frammento va unito a quello I. G., Ed. min., 635 (fot. in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] di fatto, le basi archeologiche sono estremamente labili, tanto da far mettere in dubbio la sua stessa ubicazione. Dell’ipotesi di ricostruzione di Cluny II è in discussione l’organizzazione del presbiterio, come si è accennato, di grande rilievo ai ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] province culturali europee. Come tali, la loro scoperta è stata accolta con entusiasmo che, ovviamente ha condotto ad ipotesi ardite circa il valore artistico.
Se volessimo dar peso alle comparazioni tra questi e le contemporanee statuette della ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] i busti di una giovane coppia imperiale, era sinora attribuito a O. e Maria, ma recentemente è stata avanzata l'ipotesi che l'opera sia stata eseguita invece in occasione delle nozze di Costanzo II. Il giovane imperatore vi è rappresentato con ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.