CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della copertura, con l'erezione delle volte costolonate, daterebbe ai primi decenni del sec. 13° oppure, secondo un'ipotesi recente (Autenrieth, 1992, p. 370), al 1383. Rispetto all'esistenza del transetto sono state avanzate concrete indicazioni a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] ad uno spirito della fertilità; in mancanza di seri riscontri, però, non si può che restare nel campo dell'ipotesi. Secondo non condivisi modelli interpretativi ancora adottati dagli archeologi cinesi, le strutture della parentela in età neolitica ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] nazionale di studi romani, I, ibid. 1934, pp. 251-255), i quali offrirono al G. l'occasione per proporre alcune ipotesi per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Augusto, presentate durante il II Congresso di studi romani (Per il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] alla palpebra inferiore dell'occhio centrale del mostro, ma la indicazione è troppo labile perché si possa avanzare tale ipotesi con ragionevole sicurezza. La seconda campagna di restauri del 1969 ha permesso di integrare ulteriormente la figura di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] .
Ma la novità più singolare è data da una recente revisione sintetica che, con contributi singoli, rettifica precedenti ipotesi e soluzioni, permettendo di seguire le vicende edilizie del santuario e della città su uno sfondo storico.
I documenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] – talvolta bronzi, oggetti da toletta e ornamenti, lucerne, ossa di animali).
Non è da tutti accolta la recente ipotesi sugli inizi della romanizzazione, secondo cui la lex provinciae pompeiana avrebbe determinato un’unità volsco-arecomica di una ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] di poter riconoscere un elemento fenicio nel motivo della pelle leonina gettata sulle spalle; ma si tratta di un'ipotesi, mentre non sembra improbabile una datazione più tarda.
Bibl.: J. Halévy, Rapport sur une mission archéologique dans le Yémen ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Scienze in collaborazione col Museo Regionale di Burgas. Le ricerche archeologiche recenti hanno confermato la tradizione e l'ipotesi sull'origine tracia della città - sotto lo strato ellenico appaiono uno strato ricco di ceramica del Bronzo Recente ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] che faccia luce sulla data di costruzione del monumento, nè tanto meno sulla sua destinazione. Tuttavia non è inverosimile l'ipotesi che si tratti dei resti del grande tempio del fuoco esistente un tempo nella città e distrutto dalle prime invasioni ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] principe o a luogo di culto. Così egualmente nel periodo del Bronzo non appare confermata dalla pluralità dei casi l'ipotesi che la terramara, villaggio su palafitta all'asciutto, possedesse un punto eminente, una specie di arce, collegata nella sua ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.