L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] le rive del Volturno. Nel settore sud-orientale delle mura si aprivano due porte, probabilmente corrispondenti, secondo un’ipotesi recente, a due assi stradali primari (via Appia e attuale corso Gran Priorato?). Il ponte romano, attraverso il ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] , e del fanciullo, che è probabilmente solo uno schiavetto aiutante i guerrieri nelle operazioni della vestizione. Contrasta con questa ipotesi anche il fatto che la tradizione epica e mitica greca conosce un Polibo re di Corinto, un altro sovrano di ...
Leggi Tutto
ARISTOFANE (᾿Αριστοϕάνης, Aristophănes)
L. Laurenzi
Commediografo greco, nato verso il 445, morto circa il 385 a. C. Si sa da lui stesso ch'era calvo (Pace, 767). Si ha notizia che esisteva un ritratto [...] . Stud., xxiii, 1903, tav. 13) del 380 a. C., dov'è rappresentato un uomo seduto, con una maschera comica. L'ipotesi è attraente, ma non fondata, perché il rilievo potrebbe rappresentare un attore.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli studi affidati dalla regione A. alla Cooperativa 285 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] indicano un modello architettonico indiano, in questo caso di periodo Gupta (IV-VI sec. d.C.), confermando così l'ipotesi di datazione all'inizio dell'epoca monarchica. Il Jokhang si eleva per tre piani, sormontato da una copertura piana sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (ora IsIAO), sorge in cima a una collina isolata, in una piana a est della residenza estiva dei Ghaznavidi. Assumendo come ipotesi che la distruzione del primo santuario sia attribuibile a una incursione araba nel corso del VII secolo (forse la prima ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dando vita a una serie di isolati allungati (23-25 x 75 m), secondo il sistema detto per strigas. L’ipotesi della regolare sistemazione urbanistica di età arcaica è stata confermata negli ultimi anni dai risultati degli scavi effettuati nel complesso ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a. C. è da pensare che l'invenzione possa risalire ulteriormente al corso del VII; d'altro canto, se si vorrà avvalorare l'ipotesi dell'origine se non lesbia almeno ionica del tipo, non si potrà dimenticare che è proprio nel VI sec. che la pressione ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] decenni più tardi, tra l'841 e l'844, sia stato decorato con il ciclo cristologico, per iniziativa - secondo la recente ipotesi di Bertelli (1988) - del conte del Seprio Giovanni, che avrebbe fatto di S. Maria una cappella palatina presso la sua ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di vasi in bronzo laminato. Sono inoltre del tutto assenti le urne a capanna. Simili constatazioni hanno suggerito al Pallottino l'ipotesi che la cultura v. si sia formata nei grandi centri dell'area laziale costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.