L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] e raccoglitori. Non è ancora chiaro il processo di transizione dal Mesolitico al Neolitico; sembra ancora valida l'ipotesi secondo la quale tanto il Neolitico quanto l'età del Bronzo sarebbero assenti, anche se si segnalano rinvenimenti sporadici ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] unione esteriore di natura morta e di ritratto (Napoli M. N., Helbig 1422, Reinach, Rép. Peint., 260, 10) favorisce quest'ipotesi, poiché i ritratti sono di volta in volta ornati con requisiti, che stanno ad indicare un determinato grado sociale del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] del cibo e a non incrementare il lavoro richiesto per il fabbisogno alimentare. Merita attenzione, ad ogni modo, l'ipotesi avanzata da M. Spriggs, per il quale la presenza dell'igname nella dieta aborigena potrebbe costituire una sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] riconoscere Enkidu. Poiché molti sigilli del III millennio presentano una scena complessa in cui i due gruppi appaiono giustapposti, l'ipotesi che vede in questa la lotta di G. e Enkidu contro il toro celeste appare verosimile, a patto di ammettere ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] ., Tac.; Flor., xv, 1), a T. ebbero statue e cenotafi gli imperatori Tacito e Floriano, e da tale passo nacque l'ipotesi che essi fossero nati a Terni. Secondo un'altra tradizione priva di fondamento, a T. sarebbe nato lo storico Cornelio Tacito. Nel ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] con quello della funzione dell'A. e del suo significato religioso, e poiché su questo punto si è ancora nel campo delle ipotesi, sarà bene attenersi ai dati forniti dalla Bibbia stessa (Esodo, xxv, 10-22). L'A. è descritta come una cassa di legno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] longphort scandinavo potesse essere localizzato presso tale cimitero, molto più a monte rispetto all’attuale centro urbano. Questa ipotesi ha acquistato consistenza per la mancanza, nella lunga serie di scavi moderni nel centro della città, di ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] in una zona di notevole evidenza, davanti al pilastro centrale della parete O, contribuisce anch'essa a giustificare l'ipotesi che si tratti del dedicante stesso, citato nell'iscrizione.
Nel cosiddetto Ginnasio E, situato nella stessa città di Efeso ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] , non pertinente alla figura in peplo a cui è applicata, nella Sala a Croce Greca al Vaticano, ed è stata avanzata anche l'ipotesi che possa trattarsi di una copia della statua aurea che nel 46 a. C. Cesare eresse alla famosa regina sua amante, nel ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] parete). Molto discussa è la datazione del tempietto del Clitunno che viene collegata con quella della basilica spoletina del Salvatore. Le ipotesi più seguite sostengono che si tratta di un'opera del tardo periodo classico e cioè del IV-V sec. d. C ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.