SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] e alla qualità delle insegne d'oro e granati; la successiva datazione delle monete merovinge presenti nella sepoltura sembra confermare l'ipotesi che si tratti della sepoltura di uno dei re guerrieri dell'Anglia orientale del 7° secolo. Si è pensato ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] il culto di Apollo, adorato in Gallia come dio delle sorgenti, abbia sostituito quello di Nemausus. È poco verosimile invece l'ipotesi che in questo luogo Costantino abbia avuto la prima visione nel 310; è più probabile che ciò sia accaduto sul limes ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] nei dintorni sono state scoperte numerose stazioni del 3°, del 2° millennio e anche d'epoca paleolitica, si può accettare l'ipotesi che A. sia stata colonizzata, per lo meno, all'epoca degli Hittiti. Sicuri dati di fatto esistono soltanto per il ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] e Nesiotes adottato per ambedue dalle fonti come punto di riferimento cronologico e stilistico, fanno ritenere più giusta la prima ipotesi, che, si tratti cioè di un solo artista. La questione però è ulteriormente complicata da un passo di Plinio ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] confronti con edifici sargonidi come pure un tempio della cittadella. Il dibattito sulla datazione del periodo di Kapara, scartata l'ipotesi dello Herzfeld (III millennio), si è polarizzata sulla tesi che vuole porre il regno di Kapara alla fine del ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] di Adriano tuttavia compare un diverso tipo in cui la lupa non si volge verso i gemelli, ma appare di profilo.
Le ipotesi (che stanno soprattutto in diretta dipendenza dalla possibilità che la L. G. avesse o no i gemelli, e dalla interpretazione del ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] di Catania, e sulla notizia che in questa città aveva sede un celebre santuario dedicato alla dea Hyblàia. L'ipotesi trova conferma nelle indicazioni topografiche degli scrittori antichi (Thucyd., vi, 94, 2). Le testimonianze più notevoli della città ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] , con forme naturalistiche e, quindi, più marcati caratteri ellenistici anche nella testa, fanno propendere per questa ultima ipotesi.
Dello S. esistono numerose repliche più o meno fedeli, derivanti dal prototipo dei Conservatori o da altro affine ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] 'Il., vi, 216), il cui nome, più somigliante a quello di Oinomaos, giustificherebbe meglio l'erronea sostituzione. La prima ipotesi resta tuttavia sempre la più probabile, se da un lato si tiene presente la prassi figurativa degli specchi etruschi ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] nella divinità venerata non sono abbastanza probanti e la stipe è troppo poco significativa al riguardo. In conseguenza di tale ipotesi si volle vedere l'immagine della dea N. in alcuni bronzetti facenti parte degli ex voto del tempio, che presentano ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.