MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] con iscrizioni semitiche antiche. Un successivo scavo (P. Cintas) confermò e precisò questi dati, ma fece avanzare l'ipotesi che le tracce d'arcaismo scoperte nella tipologia della ceramica testimonino solo un attardamento. Altri sondaggi (Koeberle ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] del dio-spada e dei 12 dèi nella camera laterale. Tuttavia, poiché nessun testo hittita fa menzione di tali divinità, le ipotesi che se ne sono fatte rimangono per il momento provvisorie.
Bibl.: C. A. De Cara, Ricerche di archeologia biblico-italica ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] dal Marucchi è stata chiaramente indicata come appartenente alla città antica, ai piedi del santuario, hanno convalidato l'ipotesi dello studioso mettendo in luce alcuni tratti del reticolato stradale e centrando l'incrocio principale tra cardine e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] da Pazyryk, nei monti Altai e da resti ossei rinvenuti in un contesto di periodo scitico in Ungheria. Tale ipotesi appare tuttavia poco convincente, considerando le diverse migliaia di chilometri che separano Pazyryk dall'Ungheria. I cavalli del ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] notevole con le effigi monetali di F. e varie ragioni di carattere storico, appoggiate dal luogo di ritrovamento, sostengono l'ipotesi di una tale identificazione.
Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, XII, 1909, cc. 2084 ss.; Gesch. d. Unterg. d. ant ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] da quello dell'aneddoto, se era in gruppo con le sculture di Th.; per quel che riguarda queste ultime, l'unica ipotesi autorizzata dal testo di Pausania è che si trovavano in un monumento coregico non lontano da quello dove si custodiva il Satiro di ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ogni vestigio antico.
Se si ammette l'esistenza di tre templi, l'ipotesi che si tratti di un Capitotolum è infirmata dal fatto che il complesso si trova in piena campagna; vestigia di costruzioni e ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] scuola pergamena, di cui Antigonos sarebbe stato forse il massimo rappresentante. Se non è possibile avanzare ipotesi sui personaggi rappresentati da S., piuttosto ritratti di ricostruzione che non filosofi contemporanei all'artista, in relazione ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] in cui giaceva, caratterizzato da bassa temperatura e bassa umidità atmosferica. Svariate, e tuttora irrisolte, sono le ipotesi formulate, nel corso degli anni, sul possibile ruolo dell’uomo nella società del suo tempo, cacciatore, pastore, guerriero ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] dopo la campagna contro gli Illiri, avvenuta nel 356 o 336.
Per conciliare le due notizie, Ch. Picard avanza l'ipotesi che Ph., contemporaneo di Policleto il Giovane, abbia restaurato le Amazzoni del tempio di Efeso, danneggiate per l'incendio del ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.