CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] cioè, non intervengano nuovi elementi, come altri scavi o scoperte archeologiche, siamo solamente in grado di avanzare alcune ipotesi sull'architettura e la scultura, basandoci su alcuni elementi della prima arte Khmer che agli studiosi sono sembrati ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη)
S. Donadoni
In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] città, che assai meglio conosciamo da fonti letterarie che non da monumenti, non ci permette di verificare per il momento l'ipotesi che a una scuola hermopolitana si debba un certo gusto narrativo più sciolto e più animato che altrove, il quale ci ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Φουκυδίδης, Thucydides)
P. E. Arias
Celebre storico greco, di Atene (460?-395? a. C.), autore della storia della guerra del Peloponneso. Non lontano dalla Porta Melite in Atene fu innalzato [...] scultura meno vicino al Platone (v.) di quanto non volesse il Winter, che attribuiva anche il T. a Silanion (v.), ipotesi oggi abbandonata. In un pavimento musivo di Gerasa è il ritratto di T. pateticamente trasformato secondo il gusto del III sec. d ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , come nel caso dell'archeologia della vita quotidiana, e di scoperte talvolta così sconvolgenti da obbligare a riconsiderare ipotesi e modelli costruiti a partire dai soli documenti scritti" (Duby, cit., p. 9). Il riequilibrio raggiunto da questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] anche per quanto riguarda la sua funzione. L'interpretazione di Andrae come bouleuterion è molto aleatoria; più verosimile è l'ipotesi di una funzione cultuale.
Il tempio periptero è formato da tre ambienti in asse (un iwān e due ambienti larghi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Basso Reno, il Belgio, la Lotaringia, la Renania, l'Inghilterra meridionale, risulta in realtà poco compatibile con la vecchia ipotesi di un unico centro produttivo situato nel territorio della Mosa, operante tra il 1150 e il 1170 (Santangelo, 1940 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ambiente più grande. Non ha avuto finora conferme l'ipotesi relativa all'esistenza di un palazzo con corte centrale di più leggero (legno e copertura straminea). La prima ipotesi appare comunque probabile per camere con diametri inferiori ai 7 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] che comunque le città costiere dal 192 a.C. erano sotto la tutela della Lega achea, contrastando così l’ipotesi che il koinòn fosse stato fondato dallo stesso Flaminino.
Scarsi sono gli indizi archeologici riguardanti la situazione della regione tra ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] v. vol. vi, p. 422), vale a dire in un'immagine frammentaria e di incerta ricostruzione. Nel caso si accetti questa ipotesi, di T. non rimane che un grande piede bianco, sufficiente a provare che le dimensioni della dea erano assai maggiori di quelle ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] , Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto sorretta da ampia documentazione, non è stata sinora accettata da altri studiosi.
Bibl.: W. Babelon, Camées de la ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.