Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] le monete trovino impiego solo nell'ambito del "mercato". Dal momento in cui il numismatico Ph. Grierson ha avanzato l'ipotesi che le monete venissero usate anche come primitivi oggetti di valore, richiamando a sostegno della sua tesi il noto studio ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] lamelle a ritocchi Ouchtata). Le affinità con l'Epipaleolitico della valle del Nilo hanno indotto vari studiosi a sostenere l'ipotesi di una migrazione da oriente verso il Maghreb. Scavi recenti a Tamar Hat e ad Afalu bu Rhummel hanno restituito ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di Severo, non è da credere: la durata della costruzione e la sua complessità giustificano sufficientemente, senza ricorrere ad altre ipotesi, le modifiche e i pentimenti che i diversi edifici e le loro parti dimostrano. D'altra parte è certo che il ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] generale dell'evoluzione culturale delle regioni del S-E asiatico. In merito tuttavia ai rinvenimenti avuti, si avvalora l'ipotesi di una linea di continuità e di un processo durante il quale una serie di apporti culturali sviluppò alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] tribù (in genere dalla Boemia), in parte basate anche su dati filologici, sono state abbandonate negli studi recenti a favore dell’ipotesi di una genesi polietnica compiutasi in un lungo arco di tempo, nella quale, tra la seconda metà del V e la ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] in testa, talora con un martello in mano. Si tratta evidentemente di un dèmone tutelare del viaggio. Secondo una ipotesi è una divinità di origine pre-greca, che però i Greci hanno elaborato; agli Etruschi sarebbe pervenuta attraverso il patrimonio ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] Echefla, Kakyron; l'identificazione della prima con Butera è compromessa dalla mancanza di resti siculi nel luogo; maggior valore ha l'ipotesi dell'Orsi, che colloca il grosso borgo indigeno sui colli di Monte S. Mauro, fra Gela e Caltagirone, da lui ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] maestro, a vantaggio di Taranto e Ruvo. Solo di recente ha preso consistenza l'ipotesi di una fabbrica di ceramiche di Ceglie. A favore di una simile ipotesi, oltre al riconoscimento di certi particolari stilistici, stanno l'emblema di un'anfora ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] non ritiene Ch. architetto del cosiddetto "tempio D o di Creso", ma di quello "C", precedente al "D", non periptero; l'ipotesi non è generalmente condivisa. L'erezione dell'architrave è attribuita da Plinio (loc. cit.) a Ch. (è spiegato il metodo ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] e dall'esame stilistico del fregio) appare di poco precedente all'inizio dei lavori del Partenone: da qui l'ipotesi molto probabile avanzata dallo Studniczka di vedere realizzata nel tempio dell'Ilisso la pianta preparata per il tempio di Atena ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.