Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] costruzione risale al I secolo dell'Impero ed al contesto originario appaiono sovrapporsi aggiunte o pentimenti. Si è avanzata l'ipotesi che si tratti di quelle terme di Neapolis, che diedero il nome alla regio thermensis; ma potrebbe anche essere un ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] le prime emissioni ad Efeso, datandole verso il 215-210 a. C., si è recentemente sostituita una nuova ipotesi che, partendo da osservazioni di indole tipologica, stilistica e tecnica, appoggiate da considerazioni storiche e geografiche, rivendica la ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] . Che il centro abitato fosse anch'esso in quella zona, anziché ove poi sorse la città romana, è solo una ipotesi ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angolo retto, il reticolato ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] caratteri di divinità poliade. Ma a differenza di Astarte, la natura e il nome originario di M. restano sconosciuti, nonostante le varie ipotesi emesse al riguardo; quella di R. Dussaud, che voleva M. sorto dalla fusione di Ba‛al e del dio marino Yam ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος)
M. T. Amorelli
6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] stante, appoggiato alla lancia, scoperta contemporaneamente alla precedente e in prossimità di essa. La Williams ha proposto un'ipotesi che associerebbe le due figure in un gruppo raffigurante Amykos e i Dioscuri. Gruppo a tre, dove il pugilatore ...
Leggi Tutto
RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] occupata. Si è voluto vedere a R. un accampamento militare romano, ma nessun ritrovamento preciso appoggia ancora questa ipotesi. Un fossato ha d'altra parte sbarrato lo sperone, ma in una data completamente indeterminabile per il momento.
Si ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] forma del vaso triplo comunicante, del tipo rinvenuto anche a Shāhī-Tump (Belucistan). Pochissimo sappiamo di questa cultura; l'ipotesi fino ad oggi più accreditata è quella che l'attribuisce al popolo nuovo sopravvenuto a distruggere la civiltà dell ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] alata, era stata interpretata come la glorificazione di Gaio, nipote di Augusto, nominato proconsole in Asia: recentemente l'ipotesi dell'attribuzione del monumento ai due Cesari, Lucio e Gaio, sembra caduta: onde si riapre la problematica connessa ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] lex Iulia. Per questa scarsità di notizie l'ubicazione stessa dell'antica Vetulonia ha dato luogo alle più svariate ipotesi e alle più appassionate discussioni. Le fonti antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] rinvenuti a Jiangzhai hanno spinto a ipotizzare che la metallurgia fosse praticata già a partire dalla fase Banpo; ma tale ipotesi non ha trovato fino a oggi seri riscontri. Alla fase tarda della cultura Y. sono riferiti diversi insediamenti cinti da ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.