MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] n. 174 0 nella coppa di Altenburg assegnata appunto al Pittore degli Attorioni (v.). Del tutto isolata è rimasta l'ipotesi del Wilamowitz di riconoscere i gemelli elei, invece dei famosi eroi Teseo e Piritoo, nelle due figure che attaccano i ...
Leggi Tutto
Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965
PHAIDIMOS (Φαίδιμος)
G. Fogolari*
Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C.
Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] sono state attribuite alcune opere provenienti dalla colmata persiana, e ora al Museo dell'Acropoli di Atene. Secondo l'ipotesi del sistematore del museo ateniese (Dontas) a Ph. sarebbero attribuibili la Kore col peplo, il Cavaliere Rampin, una testa ...
Leggi Tutto
BACIO, Pittore del (Kiss Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono state attribuite da J. D. Beazley un piccolo numero di opere - cinque coppe [...] di costumi. La coppa di Baltimora con acclamazione a Leagros ha recentemente avuto una certa notorietà per una abbastanza ingiustificata ipotesi di A. E. Raubitschek che ha proposto di vedere, nella figura del giovinetto atleta, ritto in piedi su un ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] in Puglia sono stati invece ultimamente oggetto di uno studio di R. Bartoccini.
Per l'Italia centrale è interessante l'ipotesi espressa da Fr. W. Deichmann che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto del Clitunno, ritenuti paleocristiani, siano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si dichiara come colui che portas has struxit e raccomanda nel contempo un modo speciale per pulirla - potrebbe lasciare spazio all'ipotesi che Pantaleone e il figlio Mauro, al cui nome sono legate le porte di Montecassino (1066), fossero a capo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] cronologia. Le diverse datazioni proposte spaziano tra il III-II sec. a.C. e il III-IV sec. d.C., che è forse l'ipotesi più ragionevole.
Si segnala infine la scoperta, nel sito di Kok Tepa, 30 km a nord di Samarcanda, di una tomba contenente la salma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] rinvenute anche a Harappa e a Lothal (in questo caso nelle immediate adiacenze di un grande bacino idrico), tuttavia l'ipotesi che si trattasse di granai viene ora considerata con scetticismo, mentre la vicinanza con il Grande Bagno, nel caso di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] probabile, dato il repentino comparire dei b. inseriti nelle murature e il loro rapido diffondersi in Italia e fuori. La seconda ipotesi, che trova origine nelle osservazioni di Dawson Turner (in Marryat, 1857; 1860, pp. 32-36), per il quale i più ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] F. Russinus e L. Pianius L. F. Russinus dovrebbero provenire dalle miniere attiche di piombo presso Laurion. Contrariamente all'ipotesi dei ritrovatori, A. Merlin e L. Poinssot, nuove ricerche hanno consentito di stabilire che la nave non trasportava ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] che i circoli segnassero la periferia dei tumuli di terra innalzati sopra la tomba e ora scomparsi; ma tale ipotesi non sembra confermata dalle osservazioni sul luogo.
Tra i ritrovamenti speciale interesse presenta una tavoletta cerata, cioè una ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.