Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] gli inizi del fenomeno urbano nelle Ande, fino al II o addirittura al III millennio a.C. Le loro ipotesi si fondano sulla relativa frequenza con cui i seguenti tratti, considerati diagnostici di centri amministrativi e/o urbani, si sarebbero ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Zeus, legata accuratamente con strisce di metallo e protetta da un baldacchino sorretto da quattro colonne. È legittimo formulare l'ipotesi che si tratti in questo caso di una di quelle colonne che furono oggetto di culto nella prima antichità, più ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] cruciformi, o il modello delle volte a base di archi intrecciati con diversi tracciati, la cui distribuzione ha suggerito l'ipotesi di un possibile schema a forma di T, che si ispira evidentemente alla maqṣūra della moschea di Córdova (Ewert, 1977 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] greca e che è caratterizzato dalla ceramica minia, dall'introduzione del cavallo e delle bestie da soma. Se è vera l'ipotesi che gli invasori della Grecia furono i primi popoli ellenici bisogna concludere che anche i fondatori di T. VI erano greci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] per esempio, lo Gnomone dei Zhou (Cullen 1996); ciò ha permesso ad alcuni storici di avanzare una serie di ipotesi sulle modalità e il contesto sociologico della formazione dei canoni. Alcuni hanno spiegato la costituzione di questi testi ricorrendo ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Ma è forse più prudente (come dimostra il Becatti), separare le colonne coclidi dall'illustrazione del libro. Senza la geniale ipotesi del Birt forse mai si sarebbe attribuita ai Bizantini l'idea di emulare le colonne trionfali con un r. di pergamena ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] tutti i tempi e questa soluzione sarebbe per noi la più seducente. Ma, come si è detto in precedenza, anche l'ipotesi di due artisti diversi e legati da vincolo familiare ha i suoi elementi favorevoli e trova ampio riscontro nell'ambito della storia ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] cultura erano agricoltori-allevatori e conoscevano il cavallo, ma a quale gruppo etnico, linguistico o culturale appartenevano? Le ipotesi che sono state fatte per la soluzione del problema in sostanza ricalcano quelle già formulate per i depositi di ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] furono condotti a termine nel 1938. Non trascurando autorevoli ipotesi e notizie più o meno fantastiche di rinvenimenti di fiancheggiata da case e da tabernae. È molto verosimile l'ipotesi che C. funzionasse come emporio della ricca Canosa. Sotto ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] (Krahmer) sarebbe M. anche l'Eracle rappresentato in un rilievo da Pergamo in cui l'eroe libera Prometeo.
Una recente ipotesi riconosce un ritratto del re del Ponto anche nella testa rilavorata della statua di S. Teodoro nella piazzetta presso il ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.