Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] a Reggio Calabria; spiegherebbe anche le oscillazioni di tipologia e di schemi in confronto alla Grecia continentale. Ma anche questa ipotesi non ha prove. La certezza si avrà solo dal ritrovamento o delle officine ceramiche, o di vasi che siano una ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] nostre conoscenze, l'unico documento certo per l'iconografia del Grande Dio; il tentativo di molti studiosi, basato su una vecchia ipotesi del Pick, di riferire alla stessa divinità altri tipi della monetazione di Odessos tra il IV e il I sec. a ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] bicroma presente sia nella cultura di Amry che in quella di Jhūkar.
È ancora prematuro considerare come definitiva una delle due ipotesi. Solo il rinvenimento di un sito in cui il livello della cultura di J. sia inserito in un contesto stratigrafico ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] pentelico, è rappresentata nel tipico atto dell'offerta rituale: ne è testimonianza il manto alzato sulla nuca. Ardita è l'ipotesi del Treu che Agrippina stesse porgendo il sacrificio al marito raffigurato sotto le spoglie di Zeus. Non ci è dato ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐϑυχίδης)
G. Cressedi
3°. - Scultore, figlio di Hephaistion, della fine del II sec. a. C., forse parente di E. 2°, ma certamente non identificabile con questo. È noto per il nome apposto [...] , I. G. B., 244) forse dell'anno dell'arcontato di Eracleide, che però non è stato ancora con sicurezza determinato; secondo le varie ipotesi oscillerebbe tra il 114 e il 103. Terza è l'offerta di uno sconosciuto a Zeus Könthios (Loewy, I. G. B., 247 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] da un corridoio, questo edificio viene identificato come tempio del fuoco. Non vi sono prove attendibili che convalidino l'ipotesi di S.P. Tolstov (1967), secondo cui il mausoleo-osservatorio astronomico di Koy Krilgan Kala (v. oltre il paragrafo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] rituali. L'ocra rossa che impregna gli scheletri, usata forse come una sorta di protezione, ha suggerito però anche l'ipotesi che i defunti venissero avvolti in un sudario. Si segnala, unico ma significativo per l'analogia con altri contesti, il ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 19, glossa); il C. Petronio di Tacito si spiegherebbe allora come corruttela da T. Petronio, ricevendone anche conferma l'ipotesi della identificazione del personaggio con T. Petronius Niger console suffectus per il 6o d. C.
Del Satyricon di cui non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] il commercio di materiali pregiati come l’ambra.
Discusso è l’assetto urbanistico della colonia all’atto della sua fondazione. All’ipotesi che le attribuiva una realizzazione in due fasi (la prima, del 181 a.C., con una pianta di soli 355 - 296 ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] si hanno altre due frammentarie figurazioni dello stesso episodio in cui peraltro il protagonista manca. Di conseguenza è una pura ipotesi quella di ritenere con H. Payne che la curiosa timidezza di P. che tenta sottrarsi fuggendo alle sue tremende ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.