L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , non permettono di avere un'idea precisa della sua popolazione in questo primo periodo; secondo M. Talbi (1978), che basa la sua ipotesi su un perimetro urbano di 13.600 cubiti (pari a 7,5 km ca.) attestato da Ibn Idhari (XIII-XIV sec.) nel Kitāb ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] habilis ha messo in evidenza come questi si cibassero di resti sia vegetali che animali ed è stata avanzata l'ipotesi che l'ambiente di savana, privo di gran parte delle proteine vegetali disponibili nella foresta, abbia favorito una specializzazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la Madonna con il Bambino (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Buckton, 1995, fig. 2) o forse, secondo l'ipotesi di Grabar (1964-1965), il citato calice veneziano detto di Teofilatto. Al massimo, per le origini di questa nuova tecnica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] originaria degli Slavi nell’area che si estende fra la vallata dell’Oder e quella del Dnepr centrale. Secondo quest’ipotesi gli Slavi occidentali comparvero qualche secolo prima di Cristo in un’area occupata precedentemente da un più antico gruppo di ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] feliciter. Si è a lungo discusso sull'identità dei G. B. cui si devono i due monumenti; è ormai rifiutata l'ipotesi (Bock, De Rossi), che la basilica sia stata eretta dal console del 317 per celebrare la vittoria su Massenzio; anche l'identificazione ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] IV – verso il 2050 a.C. – e di Troia V (1900 a.C.), non sono chiare, ma alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che la fine di quest’ultima potrebbe essere messa in connessione con l’arrivo dei popoli della prima grande ondata migratoria che si ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] hanno individuato nel lessico architettonico del monumento ravennate (Hauttmann, 1929; Bovini, 1959). Se da una parte questa ipotesi di paternità, mancando di dati probanti, è sempre rimasta giustamente sub iudice (Haupt, 1913; Heidenreich, Johannes ...
Leggi Tutto
DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] paterno. Dalla scelta stessa dei temi, si deduce che D. seguiva fedelmente la tradizione paterna. Il Robert avanza l'ipotesi che il Perixyòmenos ricordato da Plinio non fosse altro che una delle due statue di atleti viste da Pausania; anticamente ...
Leggi Tutto
PETRAIOS (Πετραῖος)
M. E. Bertoldi
Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.).
Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] rosse, nella Collezione Saint Ferriol, con lotta fra lapiti e centauri. Mancando l'iscrizione, non vi è altro elemento a sostegno dell'ipotesi di identificare uno dei centauri con Petraios.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, s. v., n. i; J ...
Leggi Tutto
NILOS
A. Bisi
1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] sarebbe menzionato alla riga successiva e il suo nome, pure mutilo, è integrato in [᾿Αρισ]τείδου. Secondo un'altra ipotesi, l'Aristeides qui menzionato non è neppure l'artefice della colonna, ma l'appaltatore (redemptor) dei lapicidi. La lettura ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.