• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Teatro [1]

soggiacere

Sinonimi e Contrari (2003)

soggiacere /sodʒa'tʃere/ v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. "giacere sotto"] (coniug. come giacere; aus. essere). - 1. (lett.) [essere alla base di un ragionamento, di una costruzione logica e sim., [...] con la prep. a: l'ipotesi che soggiace al suo discorso non mi pare accettabile] ≈ sottendere (ø), sottostare. 2. a. [essere sottoposto, soggetto, con la prep. a: s. alle leggi, ai capricci della fortuna] ≈ assoggettarsi, piegarsi, soccombere, ... Leggi Tutto

girandola

Sinonimi e Contrari (2003)

girandola /dʒi'randola/ s. f. [der. di girare]. - 1. [fuoco d'artificio consistente in una leggera ruota messa in rapida rotazione dalla combustione di ordigni]. 2. (estens.) a. [arnese metallico posto [...] versipelle, voltagabbana. b. [susseguirsi rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim.: una g. di ipotesi] ≈ giostra, ridda, turbillon, turbine, vortice. c. (non com.) [operazione losca e fraudolenta] ≈ buggeratura, frode, imbroglio, inganno ... Leggi Tutto

conto

Sinonimi e Contrari (2003)

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] dello scorrere del tempo effettuato al contrario] ≈ conteggio alla rovescia, countdown. □ fare conto [prendere in considerazione come ipotesi con prop. retta da che e il cong.] ≈ ipotizzare, (fam.), mettere, supporre. □ mettere conto [essere utile ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] o dell’esattezza, sono possibili anche fondato e sensato, che esprimono l’idea di una corretta deduzione o di una plausibile ipotesi: i tuoi sospetti non mi sembrano molto fondati; le tue obiezioni sono sensate. Con preciso si sottolinea invece la ... Leggi Tutto

copernicanesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

copernicanesimo /kopernika'nezimo/ (o copernicanismo) s. m. [der. di copernicano]. - (fis., astron.) [dottrina fondata sull'ipotesi eliocentrica copernicana] ≈ ‖ eliocentrismo. ↔ ‖ geocentrismo. ... Leggi Tutto

copernicano

Sinonimi e Contrari (2003)

copernicano agg. [dal nome di N. Copèrnico (1473-1543)]. - (fis., astron.) [relativo all'ipotesi di Copernico, che pone il Sole al centro del sistema planetario] ≈ ‖ eliocentrico. ↔ ‖ geocentrico, tolemaico. ... Leggi Tutto

sostenere

Sinonimi e Contrari (2003)

sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] teoria e sim., di cui si è convinti, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: s. un'ipotesi; l'avvocato sostiene che sei innocente; sostiene di essere arrivato primo] ≈ affermare, asserire, dichiarare, pretendere. 6. (estens.) [dare ... Leggi Tutto

ragionevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionevolezza /radʒonevo'lets:a/ s. f. [der. di ragionevole]. - 1. [l'essere ragionevole nel giudicare, nel comportarsi, ecc.] ≈ assennatezza, buon senso, consideratezza, criterio, equilibrio, giudizio, [...] , insensatezza, irragionevolezza, irresponsabilità, leggerezza, stoltezza, sventatezza. 2. [con riferimento a una richiesta, a un'ipotesi, ecc., l'essere legittimo sul piano della logica, del buon senso, ecc.] ≈ fondatezza, giustezza, legittimità ... Leggi Tutto

specie

Sinonimi e Contrari (2003)

specie /'spɛtʃe/ (ant. spezie /'spɛtsje/) [dal lat. species, propr. "aspetto, forma esteriore"], invar. - ■ s. f. 1. (lett., non com.) [forma esteriore] ≈ apparenza, aspetto, parvenza, sembianza, veste. [...] . ● Espressioni: specie umana ≈ umani, umanità, uomini. 3. a. [ciascuno dei vari modi particolari in cui può concretizzarsi un'ipotesi più generale: le varie s. di contratto; una s. particolare del reato di truffa] ≈ categoria, classe, genere, sorta ... Leggi Tutto

sperimentare

Sinonimi e Contrari (2003)

sperimentare (o esperimentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum "esperimento, prova"] (io speriménto, ecc.). - 1. [sottoporre qualcosa a un esperimento, una prova e sim., per [...] accertarne la validità: s. un'ipotesi; s. un vaccino] ≈ provare, saggiare, testare, verificare, [riferito a macchine, impianti e sim.] collaudare. 2. (fig.) [sottoporre a prova se stessi o altri, le proprie o le altrui attitudini, capacità e sim.: s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali