• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Teatro [1]

possibile

Sinonimi e Contrari (2003)

possibile /po's:ibile/ [dal lat. possibĭlis, der. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. a. [di ciò che può esistere e realizzarsi: eventi, interventi p.] ≈ attuabile, avverabile, effettuabile, fattibile, realizzabile. [...] o no: è ancora p. il suo ritorno] ≈ eventuale, potenziale, prevedibile, probabile, virtuale. ‖ ipotetico. 2. [di teorie, ipotesi, spiegazioni e sim., che possono essere riconosciute per vere eaccolte: le cause che adduci non sono p.] ≈ accettabile ... Leggi Tutto

possibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. - 1. [caratteristica di ciò che può esistere e realizzarsi: c'è la p. che tutto finisca bene] ≈ caso, evenienza, eventualità, ipotesi, (fam.) pericolo, [...] probabilità. ‖ speranza. ↔ impossibilità. 2. [condizione di fare una cosa e, anche, la via attraverso cui si può riuscire a farla: datemi la p. di parlare; avere scarse p. di guadagno] ≈ chance, destro, ... Leggi Tutto

ventaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] materiali che si diramano divergendo come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine] ≈ raggiera. b. [complesso di elementi analoghi raccolti insieme per un determinato scopo e sim.: v. di ipotesi, di proposte] ≈ gamma, rosa, serie. ... Leggi Tutto

postulato

Sinonimi e Contrari (2003)

postulato s. m. [part. pass. di postulare]. - (matem., filos.) [proposizione che si assume come fondamento di una dimostrazione, di una teoria e sim.: accettare un p.] ≈ assioma, principio. ‖ assunto, [...] ipotesi, supposizione, teorema. ⇑ asserto, asserzione. ... Leggi Tutto

fondatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fondatezza /fonda'tets:a/ s. f. [der. di fondato]. - [l'essere basato su valide ragioni: f. di un'ipotesi] ≈ bontà, giustezza, solidità, validità. ‖ attendibilità, plausibilità, ragionevolezza. ↔ inconsistenza, [...] infondatezza. ‖ inattendibilità, irragionevolezza ... Leggi Tutto

verifica

Sinonimi e Contrari (2003)

verifica /ve'rifika/ s. f. [der. di verificare]. - 1. [il verificare l'esattezza, la regolarità, il funzionamento di qualcosa] ≈ collaudo, controllo, esame, prova, test, riscontro, (non com.) verificazione, [...] ] controprova, [spec. da parte di autorità] ispezione, [ulteriore] riprova. 2. (filos.) [il provare la fondatezza, l'esattezza di un fatto o di una teoria: v. di un'ipotesi] ≈ dimostrazione. ↔ confutazione, falsificazione, invalidazione. [⍈ TENTARE] ... Leggi Tutto

verificare

Sinonimi e Contrari (2003)

verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] dell'esattezza, della fondatezza di una teoria, di una tesi e sim.: v. sperimentalmente un'ipotesi] ≈ appurare, comprovare, confermare, convalidare, dimostrare, (lett.) inverare, provare. ↔ confutare, falsificare, invalidare. ■ verificarsi v. intr ... Leggi Tutto

verosimiglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

verosimiglianza /verosimi'ʎantsa/ (o verisimiglianza) s. f. [der. di verosimigliante, verisimigliante]. - [l'essere verosimile, l'avere apparenza di vero: v. di un racconto, di una ipotesi] ≈ attendibilità, [...] credibilità, plausibilità, probabilità. ↔ inattendibilità, inverosimiglianza. ↑ assurdità, improbabilità, incredibilità ... Leggi Tutto

verosimile

Sinonimi e Contrari (2003)

verosimile /vero'simile/ (o verisimile) agg. [dal lat. verisimĭlis, cioè veri simĭlis "simile al vero"]. - [che ha l'apparenza della verità e che perciò potrebbe essere vero: ipotesi non v.] ≈ attendibile, [...] concepibile, convincente, credibile, pensabile, persuasivo, plausibile, probabile, (non com.) verosimigliante, [di resoconti] realistico. ‖ possibile. ↔ fantasioso, inattendibile, inverosimile. ↑ assurdo, ... Leggi Tutto

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] ≈ indugiare, prendere tempo, temporeggiare, tergiversare, (fam.) traccheggiare; fig., acquistare terreno [prendere vantaggio: un'ipotesi che acquista sempre più terreno] ≈ affermarsi, avanzare, consolidarsi, diffondersi, estendersi, prendere campo (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali