• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Teatro [1]

escludere

Sinonimi e Contrari (2003)

escludere /e'skludere/ [dal lat. excludĕre, der. di claudĕre "chiudere", col pref. ex- "fuori"] (coniug. come accludere). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiudere fuori qualcuno o qualcosa da un luogo e sim., con [...] precedente] Ⓣ (giur.) derubricare. ↔ includere. 4. [non prendere in considerazione, non ritenere vero, detto di ipotesi, possibilità, teoria e sim.] ≈ eccettuare, negare, prescindere (da), scartare, tralasciare, trascurare. ↔ accettare, accogliere ... Leggi Tutto

scartare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scartare² v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. (gio.) [in giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio [...] l'eliminazione di una cosa o una persona in base a una scelta o a un esame: s. un'ipotesi, una soluzione; s. qualcuno alla visita di leva] ≈ eliminare, escludere, respingere, rifiutare. ↔ accettare, accogliere, ammettere, prendere in considerazione ... Leggi Tutto

legittimità

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimità s. f. [der. di legittimo]. - 1. (giur.) [l'essere conforme al diritto, alla legge: l. di un ordinamento, di un atto amministrativo] ≈ giuridicità, legalità, regolarità, validità. ⇓ costituzionalità. [...] . ⇓ incostituzionalità. 2. (estens.) [rispondenza al senso di giustizia, alla logica, ai principi morali: l. di una richiesta; l. di un'ipotesi] ≈ ammissibilità, giustezza, liceità, plausibilità. ↔ assurdità, illegittimità, illiceità, illogicità. ... Leggi Tutto

eventualità

Sinonimi e Contrari (2003)

eventualità [der. di eventuale]. - ■ s. f. 1. [l'essere eventuale: l'e. di un pericolo] ≈ possibilità, potenzialità. ↑ probabilità. ↔ certezza, sicurezza. 2. [ciò che può accadere] ≈ [→ EVENIENZA s. f.]. [...] ■ nell'eventualità che locuz. cong. [seguito dal verbo al cong., introduce un'ipotesi: nell'e. che vengano] ≈ casomai, nel caso che, nell'evenienza che, (lett.) ove (mai), qualora, se, se mai, semmai. ... Leggi Tutto

tutt'al più

Sinonimi e Contrari (2003)

tutt'al più (meno com. tuttalpiù) locuz. avv. - [nel peggiore dei casi o nell'ipotesi meno favorevole, come estrema concessione: costerà tutt'al più 20 euro; non preoccuparti per i biglietti: tutt'al più [...] io non vengo] ≈ alla peggio, (fam.) al limite, al massimo, (fam.) male che vada ... Leggi Tutto

scientifico

Sinonimi e Contrari (2003)

scientifico /ʃen'tifiko/ agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). - 1. a. [proprio della scienza, spec. per quanto riguarda il metodo: [...] ipotesi prive di fondamento s.] ≈ ‖ certo, dimostrabile, provato, rigoroso, verificabile. ↔ ‖ approssimativo, dilettantesco, empirico. b. (estens.) [che usa il rigore e il metodo propri della scienza] ≈metodico, razionale, rigoroso, sistematico. 2. ( ... Leggi Tutto

fantascienza

Sinonimi e Contrari (2003)

fantascienza /fanta'ʃɛntsa/ s. f. [comp. di fanta- e scienza, come traduz. dell'ingl. science-fiction]. - (crit.) [genere narrativo e cinematografico ambientato per lo più nello spazio, che, a partire [...] da ipotesi di carattere più o meno scientifico, descrive un presunto futuro] ≈ science fiction. ... Leggi Tutto

fantasia

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasia /fanta'zia/ s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. phantasía, der. di pháinō "mostrare"]. - 1. a. [facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no alla [...] e sempre invar.: colori di f.; stoffe f.] ≈ ‖ allegro, colorato, sgargiante, vivace. ↔ a tinta unita. 2. (estens.) [ipotesi priva di fondamento: quel che dice è pura f.] ≈ illazione, invenzione, teorema. ↔ dato di fatto, realtà, verità. 3. [desiderio ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] dibattito o pettegolezzi] ≈ fare chiasso (o clamore o rumore o scalpore o sensazione). □ fare conto [prendere in considerazione come ipotesi, con prop. retta da che e il cong.: fai conto che venga a piovere] ≈ ipotizzare, (fam.) mettere, supporre ... Leggi Tutto

caso

Sinonimi e Contrari (2003)

caso /'kazo/ s. m. [dal lat. casus -us "caduta", der. di cadĕre "cadere"]. - 1. [avvenimento fortuito] ≈ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ≈ (spreg.) a [...] 1. [in maniera casuale] ≈ accidentalmente, casualmente, fortuitamente, per combinazione. ↔ deliberatamente, intenzionalmente, volutamente. 2. [per ipotesi, come rafforzativo del se: se per caso hai bisogno di me, scrivimi] ≈ eventualmente, magari. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali