Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] ribadire la propria verità – che non è quasi mai assoluta e indiscutibile, ma il più delle volte prigioniera del dubbio e dell’incertezza –, accampa eventualità, particolari, dettagli, ipotesi, ricordi, che sono l’essenza della sua poesia. (p. 24) ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] che non disdegna […] il ricorso alla manipolazione e alla valutazione dei dati per verificare, ove necessario, le varie ipotesi di lavoro» (ivi, p. 7). Abilità fondamentaliIl punto è che dominare questo repertorio concettuale permette a uno scrivente ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] uomo di basse condizioni’; e 25 nomi femminili per ‘serva, pettegola, scostumata’, ecc. E Folena accordava credito all’ipotesi già secentesca di una derivazione del nome comune monello da Simone, confermandone l’enorme diffusione in epoca medievale ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] in questo oramai complesso nostro dopoguerra». Sacchi e scacchiUna conclusione che conferma a ritroso l’insistenza su alcune parole chiave: ipotesi, ulteriorità e ulteriore sono così insistenti (7 e 6 occorrenze) da farci capire che si tratta di uno ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] della linguistica» come «midollo del leone» fa riscontro la coscienza della relatività degli approdi ecdotici […], delle ipotesi “stemmatiche”, e quindi la concezione dinamica della variantistica d’autore. Proprio il “vettore” della linguistica ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] proprio con la parola precisione si apre. Che il titolo definitivo si spieghi con la vicinanza all’inglese Exactitude è ipotesi avvalorata da un sistema di prove e contrario: la marca esatto/esattezza si associa talvolta alla lingua (di Perec: «l ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] , Arcangeli si avvale spesso di immagini metaforiche antitetiche e di litoti che affermano negando (anche per attenuare le ipotesi interpretative più ardite), come quando considera le bottiglie accostate tra loro su piano come una sorta di elementi ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] a una narrazione mai lineare, fatta di episodi, richiami ed entralacement, è quello di proporre un certo numero di ipotesi destinate a sparpagliarsi, a trovare soluzioni inimmaginabili, variabili impazzite come gli attori dell’azione. Il finale, che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] dagli anni Novanta sotto il nome di Retranslation Hypothesis. Per quali ragioni si ritraduce?L’idea centrale dell’ipotesi sulla ritraduzione è che le traduzioni letterarie sono destinate a invecchiare. Il testo tradotto, infatti, è profondamente ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , classico pane piemontese di forma allungata, dal peso di sei once. Il termine ghersa sembrerebbe risalire, secondo un’ipotesi di Costantino Nigra, al lat. craticeam attraverso l’espressione piemontese ghersa d’pan ‘graticola di pani’ (cfr. per ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...