Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tema delle origini torna a più riprese, a partire dal rapporto col dialetto abruzzese che gli ha permesso di verificare le sue «ipotesi sui fatti linguistici con la realtà del parlante, dell’ambiente, dell’individuo concreto» (p. 30); e ancora per la ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] col massimo di aderenza al dato materiale, ovvero l’attitudine a bruciare tutti i riferimenti storici e le ipotesi psicologiche in un compattissimo equivalente verbale dell’immagine.La prosa longhiana si spoglia comunque di molti vezzi antiquari ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dei cavalli del re”, e di origine incerta; cfr. anche race “genealogia equina” […]. Sempre meno convincente appare l’ipotesi tradizionale di una continuazione ora dal lat. generatĭo, -ōnis (nel senso biblico di “progenie”), per aferesi, ora di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano di Omero. Un'ipotesi nuova sul percorso di Ulisse, in Greco E., Lombardo, M. (ed.), Atene e l'Occidente. I grandi temi, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e vividi, destinati a resistere a lungo nella memoria degli individui. Già nel 1963, con la prima formulazione dell’ipotesi di Agenda Setting sugli effetti cumulativi dell’informazione mediatica (in The Press and Foreign Policy), Bernard Cohen ha ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] .Alcune riscritture poetiche contemporanee dell’Odissea recuperano questo dato, sottoponendolo, tuttavia, a una totale inversione e sperimentando l’ipotesi di un eroe che non torna dal viaggio o che ritorna da morto. In una poesia di Iosif Brodskij ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] là dell’immediato tangibile. Solido, liquido e gassosoCome si può collegare però tutto ciò al linguaggio?Questa è solamente un’ipotesi personale, ma ho sviluppato la sensazione che nel corso del tempo il linguaggio si sia avvicinato sempre di più a ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Massimo Mila, l'obiettivo nascosto di Beethoven era quello di celebrare non la Freude (gioia), bensì la Freiheit (libertà), ipotesi questa avvalorata dall’annotazione, in un quaderno del 1812, di un verso dell'Ode di Schiller nel quale Beethoven ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] toponimo, Martinez, cittadina della California occidentale dove il cocktail sarebbe stato inventato. L’OED concorda con questa ipotesi e, curiosamente, presenta per le attestazioni più alte (fine Ottocento) solo fonti newyorchesi. Oltre i dizionari ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] tutti popoli; ne è un esempio il senso che dà al termine Giuseppe Mazzini. «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’origine delle nazioni, dovuta al diretto intervento di Dio. Le nazioni, argomenta Mazzini nel suo «Dei doveri dell ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...