RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] 1693 e il 1695, il Transito di s. Giuseppe nella chiesa di S. Pantaleo e il soffitto della sacrestia dei Ss. Apostoli.
Ipotesi accreditata (Spinosa, in Sebastiano Ricci, 2012, p. 175) è che durante il viaggio verso Roma l’artista si fosse fermato a ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] di dedicarsi allo studio fu probabilmente il fatto che la M. giunse piuttosto tardi al matrimonio, anche se è inverosimile l’ipotesi di Zanette (p. 216) secondo cui il matrimonio con Girolamo Vacca sarebbero avvenuto addirittura dopo il 1625. Dopo il ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] hanno termine edizioni bresciane del B. e la sua dimora in quella città. Alcuni biografi, hanno avanzato l'ipotesi che la sempre crescente attività editoriale dei Britannici - sovvenuti da larghi mezzi finanziari e da superiore erudizione - abbiano ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] interi brani del C., o i russi Karamzin, Solovev, Kostomarov. Al C. si rifà anche il Ranke per accreditare l'ipotesi che l'intrigo del falso Demetrio era stato combinato dai gesuiti e dal nunzio Rangoni. Il Pierling, invece, cerca di svalutare ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] vita cittadina, grazie anche all'appoggio di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi assai discussa del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e Pasquale II. Fra tutti ebbe particolare rilievo appunto ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] di questa data, i cui caratteri dimostrerebbero un'esecuzione non più antica del XVI secolo; attualmente, pur ammettendo l'ipotesi che la scritta sia tarda, si accetta comunque una datazione dell'opera al settimo decennio del XII secolo (Glass ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] il fatto che i da Montemagno non vengano mai citati negli elenchi delle casate magnatizie del 1329 e del 1344. L’ipotesi avanzata da Guido Zaccagnini a questo proposito, sulla base di un caso analogo documentato nel 1429 per le casate dei Rossi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] Gobetti, del grande liutaio veneziano Matteo Gofriller, e avrebbe avviato un’attività in proprio verso il 1711. Questa ipotesi, da qualche tempo ridimensionata al semplice riconoscimento dell’influsso di Gofriller sulla produzione del M., è stata di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] come originaria di Belluno: il cognome Davia non è però attestato in territorio bellunese, e sembra quindi probabile l'ipotesi che derivi dalla forma Da Vià, modificatasi in seguito forse anche in virtù della lunga permanenza della cantante all ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , al quale il santo inviò la seconda delle sue lettere giunte sino a noi, fu il sinodo di Mâcon del 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita il papa Gregorio Magno e la sua Regula pastoralis ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.