MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] , 2, p. 440). Si tende dunque a escludere, in base all’analisi stilistica delle opere, la possibilità che fosse nato nel 1613, ipotesi in passato fondata sulla nota, presente nell’atto di morte del 1679, secondo cui egli sarebbe deceduto a 66 anni.
L ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ; per i documenti si rimanda inoltre a Padoa Rizzo-Frosinini, 1984, e a Cohn, 1959). Non ha trovato finora riscontro l’ipotesi che Stefano fosse nativo di Cigoli (Colnaghi, 1928; Padoa Rizzo, 1990), località nei pressi di San Miniato al Tedesco (Pisa ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] sue in un manoscritto parmense di canzonette spirituali datato 1610 (Kurtzman, 1979; cfr. anche Berto, 1986). Varie ipotesi e congetture sono state formulate circa l’origine della famiglia (oggi il cognome è diffuso soprattutto tra Montesano, nell ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] Genova, morì in questa città il 24 giugno del 1943.
Al di sopra del suo grande impegno di erudito e delle ipotesi e teorie particolari da lui formulate, il significato complessivo della sua posizione nella cultura italiana sta nell'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] nota che avrebbe collaborato con G. Pozzuoli e G. Massa; ma non si sono conservati lavori che confermino tale ipotesi.
Il M. eseguì diverse opere utilizzando la tecnica della scagliola intarsiata, tra cui quadretti, paliotti e piani di tavolo ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] .
Sia Huber (1800) sia L. De Angelis (Notizie... aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, p. 82) avanzano l'ipotesi che fosse parente dell'incisore reggiano contemporaneo Bernardino Curti. Il Miller (1972, p. 9), invece, ipotizza che vi fosse ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] non può avere più che il valore di un'ipotesi. La familiarità di G. con Giovanni Immonide (diacono perduta. Sulla data della composizione dell'opera disponiamo delle ipotesi proposte da Devos e Meyvaert, che attribuiscono al periodo compreso ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] le comete hanno origine o no nel sistema solare, l'A. fa capo agli studi di Laplace e dimostra valida la prima ipotesi (Teoria analitica delle perturbazioni del V satellite di Giove, in Mem. della Soc. Ital. delle scienze detta dei XL, s. 3, XVIII ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] da cui prese il nome l’omonima valle trentina) il 20 marzo 1876, quando aveva ormai 19 anni. Si fecero varie ipotesi su un simile ritardo, ma pare assodato che i genitori si sposarono poco prima del riconoscimento paterno, regolarizzando la loro ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] se si tratti di un toponimo (è stato ricondotto al borgo varesotto di Samarate; cfr. Franchi, 2011, p. 41). L’ipotesi di un’origine lombarda della famiglia sarebbe avvalorata dal fatto che i due testimoni del suo matrimonio vennero da Milano e da ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.