• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4800 risultati
Tutti i risultati [4800]
Biografie [3429]
Storia [923]
Arti visive [870]
Religioni [597]
Letteratura [382]
Diritto [190]
Medicina [135]
Musica [132]
Diritto civile [122]
Economia [92]

CAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFA, Pietro Giuseppe Dondi L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] - non rivela né il campo di attività né la ragione del trasloco. La segnalazione tuttavia ha dato credito all'ipotesi che il C. avesse impiantato una nuova tipografia rilevando la concessione accordata dalla comunità al Brenta fin dai primi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] 81) non si ritrova la scrittura che si suppone possa essere sua. Questo fatto costituisce un indizio di veridicità dell'ipotesi proposta, perché attesta che G., una volta vescovo, benché abbia mantenuto per qualche tempo la carica di cancelliere, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Fortunio Sergio Bertelli Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] di Padova; e che la sua opera fosse stampata a Venezia non è motivo di per sé sufficiente a suffragare questa ipotesi. Ricordiamo tuttavia che la famiglia Affaitati ebbe nel sec. XVI stretti legami finanziari con la Repubblica veneziana. L'A. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – APOLLONIO DI TIANA – TOMMASO D'AQUINO – MATEMATICA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI, Fortunio (1)
Mostra Tutti

BELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINO Giorgio Cracco Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] e il XIII secolo, in Arch. ven., LVIII-LIX (1956), pp. 1 s. Valgono, inoltre, per inquadrare i problemi, c. Violante, Prospettive e ipotesi di lavoro, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII...,I, Milano 1962, pp. 1-15; O. Gantier, Recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUMANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] a Mantova, si rivolse alla vita religiosa, entrando a far parte, in data imprecisabile, ma presumibilmente intorno ai venti anni, della Congregazione lateranense dei canonici regolari di s. Agostino, vestendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATAROLO, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni Paola Cosentino Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] indifferentemente detta Unanime o Concorde. Noto soprattutto come poeta tragico e cultore dei classici, il G. fu autore di un compendio di memorie benacensi, la Historia della Riviera di Salò, dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBALDO Alfredo Lucioni – Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] secoli XI e XII (1977), in Ead., Percorsi di Chiesa nella società medioevale, Pisa 2011, pp. 242-249; A. Poggi, Un’ipotesi sull’origine di R. vescovo di Alba e arcivescovo di Milano, in Annali della Facoltà di scienze politiche. Univ. degli Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO DI MILANO

CLARICIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICIO, Girolamo Francesca Romana De' Angelis Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] rimase lavorando fin dal 1514 presso la stamperia milanese di Zanotto da Castiglione. La sua attività letteraria va, dunque, inquadrata all'interno di quell'ambiente sempre sensibile a sperimentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] restò vittima di un incidente di torneo il 1° apr. 1574. Né si hanno altre notizie del G. che, nell'ipotesi sia sopravvissuto alla prigionia, dovette attendere ancora a lungo lo scambio con i prigionieri turchi la cui cessione, osteggiata da Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] di S. Paolo a Ripa d'Arno, come riferisce il privilegio di papa Eugenio III del 7 febbr. 1147. È stata prospettata inoltre l'ipotesi che proprio a G. si debba l'ingresso dei vallombrosani in S. Paolo a Ripa d'Arno, mentre furono persone vicine a G. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 480
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali