• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16627 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

Schuster A.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schuster A. Schuster 〈šustër〉 A. [FSN] Ipotesi di S. sull'elettrone: v. elettrone: II 338 d. ◆ [FAT] Legge di Rydberg-S.: v. Rydberg, Johannes Robert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

advettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

advettivo advettivo [Der. di advezione] [GFS] Ipotesi a., o modello a.: nella meteorologia, l'assunzione che le variazioni di temperatura da punto a punto di una certa zona a un certo istante derivino [...] soltanto da moti a. dell'aria. ◆ [GFS] Moto a.: → advezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

grandi numeri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandi numeri grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] converge, con probabilità 1, a un limite finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Keplero, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero, congettura di Keplero, congettura di ipotesi formulata da Keplero riguardante la possibilità di disporre delle sfere di uguale misura in un dato spazio in modo da raggiungere il massimo rapporto [...] tra il volume complessivo delle sfere e quello dello spazio a disposizione. Tale rapporto massimo è detto massima densità di sfere congruenti in uno spazio dato e Keplero congetturò che fosse π/√(18) ≅ ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI KEPLERO – TH.C

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] , nel loro libro Games and decisions, che ha avuto un’enorme influenza nello sviluppo successivo della disciplina, osservano che l’ipotesi di fondo della teoria dei giochi è che ogni giocatore conosce non solo le regole del gioco, ma anche le utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] i tipi di negozio viziato. Nel matrimonio l’errore può provocare l’annullamento del vincolo se sia tale da escludere il consenso, ipotesi questa che si verifica soltanto quando l’errore cada sull’identità fisica dell’altra persona (art. 122 c.c.) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

ex adiuvantibus, criterio

Enciclopedia on line

In medicina, conferma dell’esattezza di un’ipotesi diagnostica, ricavata dal benefico effetto della terapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

FERT

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa di Savoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] , XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario di Amedeo VI e Amedeo VII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non spiega tuttavia come, dalla moneta, il motto stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VII – SAVOIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERT (1)
Mostra Tutti

codice istonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice istonico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] alla cellula la necessità di entrare in meiosi, in mitosi, o persino di andare incontro ad apoptosi. In accordo con questa ipotesi di lavoro, è oggi noto che gli istoni sono soggetti a un ampio numero di modificazioni post-traduzionali quali: (a) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

polifiletismo

Enciclopedia on line

In biologia, in opposizione a monofiletismo, l’ipotesi secondo cui le specie di un dato genere non discenderebbero da una stessa specie ancestrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1663
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali