• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16627 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

Riemann, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, ipotesi di Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] tra −i /2 e i /2 e afferma che «è molto probabile che tutti i suoi zeri siano reali». Tale affermazione equivale all’ipotesi espressa qui sopra in termini di zeri della funzione ζ(s) perché gli zeri non banali di quest’ultima funzione sono i numeri ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, ipotesi di (1)
Mostra Tutti

equiprobabilita, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiprobabilita, ipotesi di equiprobabilità, ipotesi di → equiprobabilità. ... Leggi Tutto

derivazione formale da ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione formale da ipotesi derivazione formale da ipotesi → predicati, calcolo dei. ... Leggi Tutto

L’ipotesi del continuo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] matematica di Parigi nel 1900. Un’estensione di IC è formulata nel 1908 da Felix Hausdorff e prende il nome di ipotesi del continuo generalizzata (ICG): per ogni ordinale α, In altri termini, il numero cardinale dell’insieme potenza di un insieme di ... Leggi Tutto

concorrenza perfetta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza perfetta Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali. Ipotesi Per [...] marginale, perché se così fosse, si creerebbero sovraprofitti e nuove aziende entrerebbero nel mercato, il che è contrario all’ipotesi di equilibrio da cui si è partiti. L’eguaglianza fra compenso e produttività marginale di ogni mezzo di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FATTORE DI PRODUZIONE

Stosszahlansatz

Enciclopedia on line

In meccanica statistica, «ipotesi sul numero degli urti», in base alla quale si suppone che non esista correlazione fra i moti delle varie particelle in vari istanti; è detta anche ipotesi del caos molecolare [...] (➔ termodinamica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MECCANICA STATISTICA

isostasia

Enciclopedia on line

In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] o, inversamente, per la mancanza di un notevole spessore di crosta solida. Per dar conto di ciò occorre ammettere (ipotesi isostatica) che l’eccesso di massa in superficie costituito dalle montagne sia compensato da sottostanti materiali di minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CROSTA TERRESTRE – ISOLA DI CIPRO – MATEMATICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isostasia (2)
Mostra Tutti

Eccesso colposo

Enciclopedia on line

Particolare ipotesi di errore sulle cause di giustificazione (Antigiuridicità) che si verifica quando, nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), [...] 52 (Legittima difesa. Diritto penale), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (Stato di necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (Colpa. Diritto penale) i limiti stabiliti dalla legge o dall’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: STATO DI NECESSITÀ – ANTIGIURIDICITÀ – DIRITTO PENALE

stazionarietà

Enciclopedia on line

stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] nei loro elementi, rimangano globalmente immutate. Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di un sistema economico in cui rimangano costanti nel tempo il numero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – DIFFERENZIALE – INFINITESIMO – MATEMATICA

Finzione giuridica

Enciclopedia on line

Ipotesi in cui la legge considera vero o avvenuto un fatto: a) nell’impossibilità di accertare se il fatto sia realmente accaduto; b) nonostante sia accertata una realtà contraria, nel qual caso la finzione [...] prevale su ciò che è accaduto (fictio iuris idem operatur, quod veritas). Nella legislazione vigente, il primo caso si ritiene tradizionalmente esemplificato dalla commorienza , di cui all’art. 4 c.c., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1663
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali