• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16627 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] di S. Paolo a Ripa d'Arno, come riferisce il privilegio di papa Eugenio III del 7 febbr. 1147. È stata prospettata inoltre l'ipotesi che proprio a G. si debba l'ingresso dei vallombrosani in S. Paolo a Ripa d'Arno, mentre furono persone vicine a G. a ... Leggi Tutto

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di k decresce. Se ora consideriamo il vettore dei prezzi p come funzione p(t)=(p₁(t), ..., pn(t)) del tempo t, l'ipotesi che pk(t) sia crescente si esprime matematicamente dicendo che la derivata di pk(t) rispetto al tempo è positiva. In simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

Pratt John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pratt John Henry Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] della crosta terrestre, avanzata da P. nel 1871 e sviluppata poi matematicamente da J.F. Hayford (1909), perciò detta anche ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di P. e Lambert: unità pratica di misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

euristico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euristico eurìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. eyrísko "trovare, scoprire"] [FAF] Qualifica di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti; si dice anche [...] del procedimento stesso della ricerca così condotta, per sua natura non rigoroso (a carattere intuitivo, analogico, ecc.), ma che spesso si rivela dotato di grandi possibilità, a patto, ovviamente di sottoporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su euristico (2)
Mostra Tutti

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] per n>2. Tale problema concerne i numeri naturali ma, come vedremo, è stato risolto da Kenneth Ribet usando un’ipotesi, dovuta a Yukata Taniyama e Goto Shimura, che concerne curve ellittiche sui numeri razionali. Non solo non vi è alcuna garanzia ... Leggi Tutto

BLONAY, de

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] chiamò de Blonaico, dalla sua terra presso Evian, fu Amedeo, castaldo di Saint-Maurice, teste in un documento del 1108. Da quell'anno è possibile stabilire la discendenza della famiglia. Pietro I costruì ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAVOIA – PAESE DI VAUD – BORGOGNA – GRENOBLE – LOSANNA

SGRUTTENDIO, Felippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRUTTENDIO, Felippo Gabriele Scalessa SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] per concludere che l’autore della Tiorba era lo stesso della Vaiasseide (v. Fasano, 1971, p. 52). Entrambe le ipotesi furono messe in discussione da Benedetto Croce, che definì cervellotica l’affermazione di Altobelli (che aveva avuto nel frattempo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO GALIANI – FERDINANDO RUSSO – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGRUTTENDIO, Felippo (1)
Mostra Tutti

ARISTONIDAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας) L. Guerrini 3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] una statua di giovanetto rinvenuta nei pressi di Tusculum ed ora conservata al Louvre, datata, non senza incertezze, al II sec. a. C. Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. ... Leggi Tutto

incoerente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incoerente incoerènte [agg. Comp. di in- neg. e coerente "non coerente"] [FAF] Di ente, affermazione, ipotesi, ecc. che presenta contraddittorietà o incompatibilità rispetto ad assiomi o a principi di [...] una teoria assunta come vera. ◆ [GFS] Nella geologia, di roccia sedimentaria clastica o piroclastica (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati. ◆ [MTR] Di unità di misura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

filo-centrista

NEOLOGISMI (2018)

filo-centrista (filo centrista), agg. Propenso a situarsi in un’area politica di centro. • Un’ipotesi che trova consensi anche nell’area filo-centrista. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, [...] p. 3, News Analysis) • in queste ore i contatti con [Pier Ferdinando] Casini e [Luca Cordero di] Montezemolo si sono fatti serrati. Lunedì sera a casa del segretario anche i fedelissimi [Raffaele] Fitto, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STORACE – NUOVA STAMPA – MARIO MAURO – PPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1663
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali