• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16627 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

EYCK, Hubert e Jan van

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] ha prova che fossero fratelli; Hubert era il più anziano. È ignoto in che anno nascesse; morì a Gand il 18 settembre 1426. I documenti che lo riguardano sono pochi, riferendosi soltanto a un anno e mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SAN GIOVANNI BATTISTA – PITTURA FIAMMINGA – GIOVANNI DI BERRY – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYCK, Hubert e Jan van (1)
Mostra Tutti

falsificabilità, teoria della

Dizionario di filosofia (2009)

falsificabilita, teoria della falsificabilità, teoria della Concezione in base alla quale un’ipotesi o una teoria ha carattere scientifico soltanto quando è suscettibile di essere smentita dai fatti [...] che per generalizzazioni induttive (a cui si riduce per Popper il verificazionismo neopositivistico), questa procederebbe tramite ipotesi che vengono sottoposte a «severi» tentativi di falsificazione, consistenti nel saggiarne la validità mediante il ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsificabilità, teoria della (2)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSINTESI Giuseppe Gola . La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] di clorofilla legate insieme in modo analogo ai grossi complessi che si osservano nello stato colloidale. Comunque, anche l'ipotesi di Baeyer considera un'immediata polimerizzazione dell'aldeide formica in zuccheri a tre o più atomi di carbonio, fino ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – POLIMERIZZAZIONE – ENERGIA LUMINOSA – STATO COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] , Codice dei Contratti pubblici: «Le disposizioni di cui all’articolo 38, comma 2-bis, si applicano a ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità’ delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dai concorrenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] a quanto dispongono l’art. 295 c.p.c., art. 654 c.p.p. e art. 211 disp. att. c.p.p., nell’ipotesi in cui alla commissione del reato oggetto dell’imputazione penale una norma di diritto sostanziale ricolleghi un effetto sul diritto oggetto di giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Bozzano, Ernesto

Enciclopedia on line

Bozzano, Ernesto Metapsichista italiano (Genova 1862 - ivi 1943), propugnatore dello "spiritismo scientifico". Opere principali: Ipotesi spiritica e teoriche scientifiche (1903); Dei fenomeni premonitori (1914); Dei fenomeni [...] d'infestazione (1919, 2a ed. 1936); Gli enigmi della psicometria (1921); Per la difesa dello spiritismo (1927); Indagini sulle manifestazioni supernormali (6 voll., 1931-1940); Popoli primitivi e manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOMETRIA – SPIRITISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bozzano, Ernesto (1)
Mostra Tutti

dimostrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimostrazione dimostrazione concatenazione logica tra asserzioni che deduce da una serie di premesse dette ipotesi, attraverso proposizioni intermedie, una conclusione detta tesi che è necessaria conseguenza [...] la formula A si dimostra che aggiungendo agli assiomi come premessa la formula ¬A, cioè la negazione di A, detta anche ipotesi assurda, si giunge a una contraddizione. Questo tipo di ragionamento si basa sul principio del → terzo escluso per cui se ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER INDUZIONE – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – STORIA DELLA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

Avogadro di Quaregna, Amedeo

Enciclopedia on line

Avogadro di Quaregna, Amedeo Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] posto tra due conduttori carichi, intuendo il concetto di polarizzazione elettrica di un dielettrico, e formulò un'ipotesi sulle modalità della conduzione elettrica. Postulò anche una relazione tra qualità elettriche e chimiche dei corpi e propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO RELATIVO – CONDUZIONE ELETTRICA – TEORIA ATOMICA – ELETTROCHIMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

convergenza nella crescita

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza nella crescita convergènza nella créscita locuz. sost. f. – Espressione utilizzata per indicare l’ipotesi secondo cui i paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti di quelli più [...] più alti, maggiori possibilità di crescita. Le analisi empiriche non sembrano tuttavia mostrare evidenza sufficiente per corroborare l’ipotesi di convergenza, in quanto i paesi più poveri non sembrano mostrare tassi di crescita di lungo periodo più ... Leggi Tutto

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] è volta a correggere le anomalie o le difficoltà teoriche della precedente ed è ottenuta tramite l'introduzione di ipotesi ausiliarie in grado di salvaguardare l'accordo del nucleo inconfutabile del programma con l'osservazione (o meglio, con le ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1663
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali