• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16627 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

chi quadro, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chi quadro, test Franco Peracchi Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] indipendenza di due variabili aleatorie, o la verifica dell’ipotesi di simmetria di una distribuzione. Più precisamente, si è simmetrica, ossia χ2(p,π)≠χ2(π,p). Sotto l’ipotesi nulla che π descriva effettivamente il vettore delle probabilità, per i ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA

inferenza statistica

Enciclopedia on line

Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità [...] la misura dello stesso carattere nella totalità, sulla base di una data ipotesi fatta relativamente a quella totalità; si tratta cioè di vedere se è accettabile l’ipotesi che la misura dello stesso carattere nella totalità sia contenuta entro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza statistica (3)
Mostra Tutti

Niccoli, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccoli, Niccolò Carlo Dionisotti Umanista e bibliofilo fiorentino (1364-1437). È ipotesi probabile che alla fine del Trecento a lui facesse capo l'ala estrema dell'avanguardia umanistica fiorentina [...] compatimento per gli ormai superati Petrarca e Boccaccio e disprezzo per la preumanistica, volgare e popolare poesia di Dante. L'ipotesi trova appoggio nella parte che al N. assegnò il suo amico Bruni nei due dialoghi Ad Petrum Histrum e più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccoli, Niccolo (2)
Mostra Tutti

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] garanzia che l'alienante deve prestare in previsione della eventuale evizione, sia alle conseguenze dell'avvenuta evizione. Tra le ipotesi in cui, dall'uno o dall'altro punto di vista, può notarsi qualche divergenza dalla regolamentazione generale si ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sono atomi ma molecole, ciascuna delle quali può essere composta da uno o più atomi di specie uguali o diverse. L'ipotesi di Avogadro stabilisce che in un dato volume, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, ogni specie di gas contiene lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sulla natura del segnale che stimola la macula densa: è vero infatti che le osservazioni più recenti sono a favore dell'ipotesi di Vander più che di quella di Thurau, ma è anche vero che, almeno in certe condizioni, il flusso tubulare sembra in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

catching-up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catching-up Termine usato nelle teorie di crescita economica per indicare l’ipotesi secondo cui i Paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti dei Paesi più ricchi, raggiungendo nel tempo il [...] di un acceso dibattito fra economisti, a seguito di analisi empiriche che non fornivano evidenza sufficiente per corroborare l’ipotesi di convergenza, come invece sostenuto dalla teoria del c.-u., in quanto i Paesi più poveri non sembravano mostrare ... Leggi Tutto

Orìgene

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), discepolo di Ammonio Sacca. L'ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l'O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K. O. Weber [...] (1927). Trattando del rapporto fra il Dio supremo e il Demiurgo nell'opera ῎Οτι μόνος ποιητὴς ὁ βασιλεύς ("Che il solo facitore è il re"), egli, contro la tendenza a moltiplicare le ipostasi divine (suprema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE DELLA CHIESA – AMMONIO SACCA – NEOPLATONICO – IPOSTASI – DEMIURGO

ASPETTATIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] della variabile; una variabile priva dell'indice in alto (e) rappresenta un valore attuale. Il parametro a è una costante. Quest'ipotesi può anche essere scritta, in modo equivalente, come segue: Ciò vuol dire che se le a. si formano con un processo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA E OFFERTA – MEDIA PONDERATA

PERIODO IPOTETICO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] , nell’apodosi il verbo è al condizionale presente o all’imperativo Se fossi nei tuoi panni, mi licenzierei – se l’ipotesi è riferita al passato, nella protasi il verbo è al congiuntivo trapassato, nell’apodosi il verbo è al condizionale passato Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1663
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali