Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] bassa.
Come vedremo nel prossimo capitolo, tuttavia, questa ipotesi 'tradizionale' sulla produttività del terziario non è più del reddito in Italia nel periodo 1951-1963, in Annali di statistiche, serie VIII, vol. XV, Roma 1967.
Eller Vainicher, M ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che un'orientazione preferenziale, come in un ferromagnete, teoria classica era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] su testi o su altri insiemi simbolici proprio perché l'adozione di ipotesi definite e di procedure analitiche rigorose permette normalmente di ottenere distribuzioni trattabili statisticamente. Ciò non esclude l'indagine su un insieme limitato (ad ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] impossibile. Nel breve termine possono essere adottate ipotesi di continuità del comportamento che permettono di scomporre previsione non si pone), è possibile, su base statistica, prevedere il comportamento di opportuni aggregati e stabilire ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica ‒ quali il principio di equipartizione dell'energia x)+ u(x)ψ(k, x) = k2ψ(k, x).
Faremo sempre l'ipotesi che la funzione u(x) (il potenziale) si annulli abbastanza rapidamente per x → ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] dei processi reattivi o di trasporto nei casi in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico non sia verificata, vale a dire nelle centri, l'uso di tecniche classiche, semiclassiche o statistiche si rende necessario a causa della difficoltà di affrontare ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] formulare - in armonia con le varie ipotesi di mutamento della distribuzione delle famiglie per Carbone e dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche sociali, n. 1, 1960.
Eden, F. M., The state ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] stata definita da Richard Feynman "la vetta della meccanica statistica, disciplina che nel suo complesso discende da essa, in caratteristiche del potenziale intermolecolare impiegato e all'ipotesi che le molecole si distribuiscano omogeneamente nello ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] e la carica al tempo anticipato t'. Si noti che l'ipotesi che la carica sia in quiete non costituisce perdita di generalità giacché tutte dello stesso segno), è stabile. Nella meccanica statistica classica, invece, un sistema di un numero finito ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] in settori extrasportivi. Resta comunque verificata l'ipotesi che dinamismo e attività sportive favoriscono un di problemi fisici e psichici. è sintomatico che, secondo una statistica curata dal quotidiano Il Sole 24 ore, pubblicata il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...