• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1055]
Biografie [97]
Fisica [159]
Economia [138]
Matematica [106]
Temi generali [108]
Diritto [103]
Medicina [91]
Biologia [86]
Statistica e calcolo delle probabilita [51]
Storia [62]

AMOROSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMOROSO, Luigi Denis Giva Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e dell'investimento, il modello costruito sull'ipotesi galileiana. Se questo modello, infatti descriveva , p. 111; Bibl. di L. A. 1909-1959, in Ann. dell'ist. di statistica dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSO, Luigi (3)
Mostra Tutti

FUBINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Renzo Domenico Da Empoli Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] , nella definizione del concetto di imposta "neutrale", dell'ipotesi tendente a collegare il prelievo con la spesa pubblica, , Elementi di economia generale e corporativa con cenni di statistica e finanza (Firenze 1937). Si manifestò in quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – SCIENZA DELLE FINANZE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Renzo (1)
Mostra Tutti

FILIASI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] meteorologia scientifica, fondata sulla statistica e sul calcolo delle probabilità stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983, pp. 102, 112, 117, 151,153, 182, 194, 354, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONE LONGOBARDA – BERNARDINO ZENDRINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con i quali fornì una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina costituzionabstica fondata all'inizio 12, pp. 110-120; A. Uggè, M. B.: l'uomo e l'opera, in Statistica, XXIX (1969), pp. 317-342 (con bibliogr. degli scritti); Id., M. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

LUCCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHINI, Luigi Giovanni Focardi Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] a diverse commissioni, fra cui quella per la statistica giudiziaria. Alla Camera, come nelle pagine della ; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] specie per quanto riguarda problemi di statistica stellare, il problema delle parallassi stellari Brera, L (1912), pp. 3-78; La latitudine di Roma negli anni 1912-13 e l'ipotesi dell'Hirajama, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 5, XXIV(1915), pp. 1115- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Boltzmann, Ludwig

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Boltzmann, Ludwig Carlo Cercignani Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] formano. Alla fine del Settecento Daniel Bernoulli avanzò l'ipotesi che i gas fossero formati da molecole che corrono qua della meccanica, ma servono anche concetti di probabilità e statistica per determinare qual è la frequenza con cui è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – DANIEL BERNOULLI – GRANDEZZA FISICA – WILLARD GIBBS – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann, Ludwig (3)
Mostra Tutti

Maxwell, James Clerk

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maxwell, James Clerk Giuditta Parolini Diavolo d’un fisico! Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] i gas, dove a dettare legge sono probabilità e statistica. Il paradosso del diavoletto suggerisce che quando si passa magnetico? Maxwell ne era convinto e partendo da questa ipotesi elaborò una teoria per descrivere i fenomeni elettrici e magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DI MAXWELL – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell, James Clerk (3)
Mostra Tutti

ALMANSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMANSI, Emilio Nicola Virgopia Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] riguardano l'aspetto gravitazionale e sono rivolte alla distribuzione statistica dei corpi celesti. Il problema circa l'esistenza di estendere i principi della dinamica di Newton nell'ipotesi di una infinità di stelle con distribuzione relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANSI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line

Schumpeter, Joseph Alois Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] dell'empirismo americano, ma, anche valendosi della storia e della statistica (fu tra i fondatori della Econometric Society, e suo presidente), è detta teoria delle innovazioni. Partendo dall'ipotesi del flusso circolare del reddito (di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CICLO ECONOMICO – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significatività
significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali