Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in una successione narrativa, ma singolarmente. La statistica delle presenze di tali rappresentazioni negli affreschi delle statua di culto di M. eretta dopo il concilio; ma è ipotesi assai fragile.
Già dalla metà del V sec. si incomincia a ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] , debbono essere considerate prossime al vero. Quanto al significato della parola in questo documento statistico e ammmistrativo, si sono fatte varie ipotesi: case intere, piani di case, tabernae, singoli vani, appartamenti. Nessuna di queste, a dire ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...