L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Scienze biologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, Scienze geografiche e stampa scolastica tra Otto e Novecento. Prime considerazioni e qualche ipotesi di ricerca, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] rilevante o, in alcuni casi, era escluso dall'ipotesi di uno stato delle tecniche dato. L'interesse di constatare, per gli anni dal 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della cooperazione cristiana (Treviso 1921), Atti ufficiali, a cura della Cci, Roma [1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
57 P. Cafaro, “Una cosa sola”, cit., p. 158.
58 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ricorso all'esperimento come strumento di verifica delle ipotesi e la formulazione matematica, le scienze sociali hanno - le 'leggi' sociali si presentano come regolarità su base statistica, non diversamente da quelle delle altre scienze; e anche le ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] quella degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica effettuata nel 1868, contava già 84 istituti, di cui che, come Golgi, contrapponevano la distinzione fra le «ipotesi» legittime, perché fondate su un’adeguata messe di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Il profilo demografico della popolazione italiana disegnato dalla statistica e dalla demografia, infatti, presenta segni stirpe. Da quando Galton aveva coniato il termine eugenics questa ipotesi si era diffusa in molti paesi europei e non – ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] una ricerca sul campo, oppure da una elaborazione statistica. In molti casi un modello unidimensionale di stratificazione status all'incirca analogo, permettono di formulare specifiche ipotesi esplicative e predittive circa l'agire sociale di strati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie oceani, dalla quale furono ricavate le prove decisive in favore delle ipotesi di Wegener, rimase del tutto ignota fino ai tardi anni ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Pauli, lo inglobò nella formulazione della sua meccanica statistica delle particelle con spin semintero: fu questo il basata sul formalismo della teoria quantistica dei campi e sull'ipotesi fisica avanzata da W. Pauli che un neutrone del nucleo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che vi arrivò con tutta evidenza (malgrado tale ipotesi abbia incontrato recenti resistenze di stampo eurocentrico) dal Vicino per dare un'idea che non per tentare una valutazione statistica) che il villaggio neolitico poteva contenere dalle 10 alle ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...