GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] alla base del suo attacco alle teorie egualitarie di Rousseau. L'ipotesi di un primigenio stato di natura in cui gli uomini sono liberi fisica, a suo avviso scientificamente e statisticamente dimostrabile, si collega alla disuguaglianza morale ed ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] nell'aprile 1896, si fece promotore di un'indagine statistica sulle condizioni materiali di vita dei lavoratori, di cui organizzazioni economiche di resistenza, si respingeva ogni ipotesi di ministerialismo, adombrata in certe affermazioni degli ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] presente, i difetti, i miglioramenti dell'Agricoltura locale, la statistica del rispettivo Paese, o interessanti in qualunque modo il [ Farini e fu certamente il pronipote Plinio Farini. L'ipotesi è naturalmente tutt'altro che provata; e lo stesso ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] talenti". Per di più lo Zubboli sosteneva l'ipotesi di un governo rappresentativo nell'ambito dello Stato Hercolani; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1662, Varie, X, Statistica della libreria della principesca casa Hercolani (f. del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...