Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] consiste nella valutazione critica dei dati. Il clinico, nell'elaborare ipotesi diagnostiche, non tiene soltanto in considerazione ciò che è falso dei dati osservazionali o sperimentali con rigore statistico. In questo contesto si afferma il ruolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] un'epidemia. Snow non si limitò tuttavia a un'analisi statistica della diversa frequenza di mortalità per colera in aree diverse generale in quanto sono disegnati esclusivamente per verificare ipotesi di associazione fra una particolare malattia e uno ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] . Assieme ad A. Danchin, Changeux ha suggerito l'ipotesi che la maturazione del sistema nervoso attraverso l'esperienza d Le Scienze, 291, novembre 1992); G. Parisi, La nuova fisica statistica e la biologia, in Sistemi intelligenti, iv (1992), 2, pp ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] rifletteranno i risultati degli studi su questa ipotesi.
Sul piano psicopatologico, gli obesi con disturbo il metodo dei BAN prima ricordati e sono calcolati dagli uffici statistici dell'Unione Europea e della FAO. I modelli alimentari che ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] un numero sempre più elevato di individui con distribuzione statistica su tutte le età e in svariate condizioni fisiologiche alle modalità di manifestazione dell'afasia, accanto all'ipotesi che queste stesse leggi siano rispecchiate dalle condizioni ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] e J.R. Shrieffer nel 1957 ed è basata sulle ipotesi che l'interazione responsabile della comparsa della s. avvenga tra coppie questo aspetto, avere carattere di particelle che obbediscono alla statistica di Bose (anziché a quella di Fermi, seguita ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] poco precisa in molti eventi, perché una semplice valutazione statistica ammette per la scala temporale errori fino al 10% se anterioremente all'estinzione dei dinosauri, contraddicendo l'ipotesi che l'esplosione evolutiva dei mammiferi fosse potuta ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] il metodo per l'elaborazione statistica dei dati. Il perfezionamento della tecnica statistica e della formulazione matematica dei dà poi la possibilità di saggiare il valore di un'ipotesi, e di esprimere in termini probabilistici il significato dei ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] contano in alcune centinaia e offrono un vasto campo di ipotesi e di discussioni ancora aperto alla ricerca.
In sintesi, il , l'infezione assume un decorso cronico; l'incidenza statistica di detta eventualità, valutata diversamente dai varî autori, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] discende la necessità di conoscere con esattezza per ogni indagine statistica in tema di tumori il tipo di materiale usato, spiegata da Temin (v., 1964), già da vari anni, con l'ipotesi che i primi fossero in grado di indurre sintesi di DNA virale. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...