RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] , avvalendosi di matematiche più potenti applicate all’ipotesi dell’utilità ordinale, ma quando Ricci effettuò i e imposta, 1914, pp. 53 e 77).
Ricci guidò l’ufficio statistica generale dell’Istituto nazionale di agricoltura dal 1910 al 1914 e poi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e viceversa. Fu assertore della teoria del "fuoco centrale", in opposizione alle ipotesi di E. de Beaumont e di Ch. L. von Buch (Nuove 'invaso.
Nel 1866 pubblicò un lavoro di geografia statistica, Tentativo per applicare il metodo dell'equazioni di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] altri importanti periodici fra cui gli Annali universali di statistica e Il Politecnico di Cattaneo.
Oltre all’impegno plebiscitari al Regno di Sardegna a dispetto di ogni ipotesi di Costituente su cui si erano concentrate le discussioni della ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] in civitate carii» (Il Cairo) si avanzava l’ipotesi che, dopo il naufragio di una delle galee all’altezza dalla sua origine fino al secolo Decimonono, in Annali di geografia e di statistica, II (1802), pp. 280-291; M.G. Canale, Degli antichi ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] Roma, 1842, n. 6) e nel 1844 un altro, Sulla ipotesi del ch. prof. Telemaco Metaxà che le febbri gastriche di Civitavechia 1862, ibid. 1863, che esordisce con un elogio della statistica medica. Fu favorevole al vaccino animale piuttosto che a quello ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] allargando il campo dei suoi interessi anche alla statistica stellare; nel contempo, con un telescopio Merz- immagini stellari fotografiche. Si dedicò allo studio delle varie ipotesi sulla formazione del sistema solare, sulle sue caratteristiche e ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] pagine pubblicò alcuni articoli, tra cui nel 1878 il Cenno di un’ipotesi geologica (vol. 2, pp. 1-6), che diede origine a sua nomina a socio dell’Accademia fisio-medico-statistica, partecipò alla creazione della Società promotrice di esplorazioni ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] di Roma; dopo la fondazione, nel 1926, dell'Istituto centrale di statistica - di cui era presidente C. Gini - il L. fu chiamato anche gli effetti dell'immunizzazione ereditaria; la sua ipotesi accese un vivace dibattito che coinvolse, tra gli altri ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] del problema e dai risultati inattesi che dalla conferma dell’ipotesi: «La fase più difficile e più interessante è quella iniziale allo studio e all’insegnamento delle tecniche di elaborazione statistica; i suoi Elementi di psicometria (Padova 1956) ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] e spesso sottili nelle applicazioni, alle ipotesi non chiarite adeguatamente e alle conseguenti ambiguità di interpretazione. Profuse grande impegno nell’insegnamento, non solo presso la facoltà di scienze statistiche, ma anche presso enti e istituti ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...