CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di geografia economica - fedele all'obiettivo peculiari del suo laburismo nazionale - cioè a un'ipotesi "sociale" di Stato totalitario, che volendo ripristinare le ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] l'altro (in Di un fenomeno di attrito, in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Nei riguardi di quest'ultima teoria il F. elaborò delle ipotesi circa la possibilità di trascurare l'uso del gettito delle imposte ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] critiche da parte di numerosi scienziati, ancorati alle precedenti ipotesi sulla natura micellare delle sostanze polimeriche.
Oltre ai lavori ; sintesi di copolimeri poliolefinici a distribuzione statistica e loro applicazione per la preparazione di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di Camerino, allora professore di economia politica e statistica in quella università (1881-1883).
Svanita la possibili zone da salvaguardare all'influenza italiana intorno a Valona nell'ipotesi di un'avanzata greca nell'Epiro e in Albania. Ma anche ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] equipollenza delle pubblicazioni), l’esame per la libera docenza in statistica all’Università di Napoli. Ma all’orale, l’11 e del capo di stato maggiore Luigi Cadorna, per un’ipotesi di governo autoritario. Il principale nemico era il ministro dell ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di un sogno filosoficamente cosmologico, contenente ardite ipotesi geomorfologiche in contrasto con il testo biblico, a O. Nerucci, 1743-64).
F. Robolotti, Storia e statistica economica medica dell'Ospitale Maggiore di Cremona. Libri tre, Cremona ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] tra gli incaricati dal viceré Eugène Beauharnais della statistica mineralogica del Regno Italico: tra 1808 e 1809 di G. Arduino e Fortis, oscurata dal predominio quasi assoluto delle ipotesi nettunistiche che ebbero corso tra il 1780 circa e la morte ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] III, Bernardo di Hildesheim). D'altronde è possibile, in via d'ipotesi, che la tradizione manoscritta di Flodoardo - dal quale ci sono con i monasteri maschili attraverso un tentativo di "analisi "statistica", in Benedictina, XXXIV (1987), p. 393; C ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] (ottobre 1879), respinse con fermezza qualsiasi ipotesi di accettazione cattolica dei "fatti compiuti". , II (1955), 11, pp. 27-32; Id., V. D. e il Giornale di statistica, ibid, nn. 14 e 15, dicembre 1955 e gennaio 1956, Id., I gesuiti in Sicilia ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] da Guerrazzi: «Un buon giornale di scienze e statistica commerciale, il quale ammettesse insieme quanto dalle scienze di un giornale finanziato con la raccolta di sottoscrizioni; di tale ipotesi il M. discusse con I. Rosellini e G. Montanelli, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...