BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Chiesa. Nel 1837, nominato membro della Commissione di statistica incaricata di preparare il censimento, vi conobbe C di proclamare, contro ogni sottile distinzione tra tesi e ipotesi, che libertà di culto o di stampa sono conquiste inalienabili ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Marco e dai liberisti) appare forzata sotto il profilo statistico e anche i confronti regionali relativi al carico tributario sua originale progettualità non fu destinata al limbo delle ipotesi teoriche, ma si tradusse con eccezionale rapidità nella ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] G. Pietra-P. Fortunati A. de Polzer, Primi lineamenti di statistica corporativa, II, Il problema demografica-agrario del Veneto e del Roma 1977, p. 230; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione Toscana durante il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] i rapporti con Marcello Boldrini, professore universitario di statistica metodologica e accademico pontificio, vicino di casa ribaltò la precedente sentenza, sostenendo la validità dell’ipotesi di un sabotaggio. Non fu tuttavia possibile risalire ai ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] PhD candidate a Harvard.
I due elaborarono un modello, noto come ipotesi Duesenberry-Modigliani, nel quale per la prima volta era messa in e Oscar Morgensten e quella sull’inferenza statistica attraverso dati non sperimentali introdotta nel 1944 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (Roma 1920), un netto atto d'accusa contro la scuola statistica padovana, Gini in testa, e la teoria demografica dell'evoluzione ed economiche, tanto da indurlo ad affacciare l'ipotesi di una sorta di "internazionalizzazione" del governo ecclesiale ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] prese a collaborare al Giornale degli economisti e rivista di statistica, con saggi e recensioni retribuiti. Un’intera rete di giugno 1945, fu caratterizzato dal confronto fra diverse ipotesi di ricostruzione democratica che oscillavano da quella di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] pur non dichiarandosi in grado di fornire nuove ipotesi sull'etiologia della malaria, delineava con ammirevole poi ancora, in forma ridotta ma aggiornata, come Topografia e statistica medica della città di Napoli, con alcune considerazioni sul Regno ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] formazione scientifica – era laureata in matematica e statistica – la nuova amica, appassionata di teatro ed rileggere i sette copioni della sceneggiatura isabelliana, riprese vigore l'ipotesi, già presente nelle sue agende del 1976, di far confluire ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scienza statica e nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche che la animano ("Il carattere economisti, n. s., XIII (1954), pp. 499-532; Studi di economia, finanza e statistica in on. di G. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...