PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] a un impiego non accessorio né velleitario della statistica, da lui intesa come strumento fondamentale per di verifica dei fatti e ausilio euristico nell’elaborazione di ipotesi fondate (Sul significato dei diastemi dentari, in Atti della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] ; La costituzione degli attori sullo schermo, in Contributi del Laboratorio di statistica, Milano 1936, pp. 79-137; Lineamenti di una selezione biotipologica negli scritti accademici, tra l'ipotesi di comportamento razionale propria della teoria ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] de’ Borboni nelle Sicilie, Napoli 1834; Della relazione statistica e clinica degl’infermi di colera-morbo trattati nell’ biografia di Taddei, per quanto parziale e spesso fondato su ipotesi, è M. Mazziotti, Un grande giornalista del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] All'econometria dedicò anche una efficace Introduzione di calcolo statistico nell'econometria (Genova 1958), opera con cui tentò e dal punto allo spazio di un'area. Una delle ipotesi assunte da Pareto alla base dell'equilibrio, e cioè la perfetta ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] l’Umanitaria si dedicò a un’approfondita e innovativa indagine statistica sull’economia e la società del Nord Italia. Il tema il 1908, a valutare la possibilità delle dimissioni; ipotesi influenzata anche, probabilmente, dalla suscettibilità del suo ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] activities of Italian statisticians prior to the Second World War, ibid., pp. 317-331; P. Monari, Il controllo delle ipotesistatistiche: teorie a confronto, ibid., p. 333-344; La Facoltà di Economia: cento anni di storia, 1906-2006, a cura ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] dettagliata relazione al locale Consiglio provinciale scolastico (Statistica delle scuole elementari della Provincia di Calabria sviluppo dell’istruzione. Antonino avanzò, fra l’altro, l’ipotesi di una tassa scolastica da far pagare agli abbienti per ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] caso generale del problema dei tre corpi» e, partendo dall’ipotesi che i corpi fossero prossimi a un piano fisso, dimostrò suo mandato, l’associazione interpellò l’Istituto centrale di statistica allo scopo di avviare un’inchiesta sulle attività di ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] e nell'ateneo messinese ebbe modo di insegnare anche statistica (dal 1888 al 1906), istituzioni di diritto civile s.), con particolare riferimento all'ostilità del M. verso l'ipotesi di un codice di diritto amministrativo. Ma l'aspetto più ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] Negli ultimi anni fu anche socio dell'Accademia fisio-medico-statistica. Morì a Milano il 28 luglio 1857.
Cresciuto alla Enrico, per cui anche la sua interpretazione rimane non più che un'ipotesi.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. A 216 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...